“Chiediamo con forza la riapertura di tutti i reparti e il ripristino di tutto l’organico, sia medico che infermieristico. Il presidio sanitario ogliastrino è oggi in una situazione drammatica, ogni altra discussione è fuorviante”, questo è quanto dichiara il segretario del PD ogliastrino Tiziana Mameli.

“In questa situazione ogni altra discussione mira solo ed esclusivamente a nascondere la gravità della situazione – prosegue Mameli -. Non accettiamo di restare inermi di fronte a soluzioni tampone che di volta in volta rinviano la soluzione necessaria, ossia: il ripristino della funzionalità di tutti i reparti che fino a qualche anno fa era garantita. Il centro destra in campagna elettorale aveva annunciato una grande riforma che avrebbe dato dignità ai territori marginali della Sardegna, ma purtroppo nulla è stato fatto. Oggi assistiamo ad un disfacimento dei servizi con la chiusura di alcuni reparti e il funzionamento a scartamento ridotto di altri. A questo si aggiunge una forte riduzione del persole medico e infermieristico che nonostante i grandi sforzi posti in essere, non riesce piu’, suo malgrado, a garantire un servizio sanitario degno di questo nome”.

La segretaria Tiziana Mameli, su mandato di tutta l’Assemblea Provinciale del Partito Democratico, assicura il massimo impegno e la partecipazione piena ed attiva ad ogni azione di protesta con una richiesta precisa: Ripristino degli organici e riapertura di tutti i reparti. “Salviamo la sanità in Ogliastra” conclude la nota dell’esponente dem.

L’articolo Mameli (Pd Ogliastra): “Riaprire tutti i reparti e ripristinare l’organico dell’ospedale di Lanusei” proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Secondo la tradizione sarda, nonché quella italiana, il bambino che nasceva avvolto dalla placenta sarebbe stato fortunato. Oppure, secondo un’altra credenza, avrebbe goduto di invulnerabilità.

L’espressione tanto diffusa “nato con la camicia”, a identificare una persona sfacciatamente fortunata, trova il suo corrispettivo sardo nella parola “orboso”. La placenta infatti, fra le diverse definizioni sarde, veniva chiamata “orba” e il bambino avvolto da essa, “orboso”, avrebbe goduto di buona sorte.

La placenta, inoltre, in alcune zone della Sardegna veniva bruciata, in modo da evitare al bambino i mali al ventre. Da altre parti, invece, questa si conservava come amuleto, che il bambino poteva tenere con sé tutta la vita.

L’articolo Lo Sapevate? Una persona fortunata è detta “orbosa”: la buona sorte per chi nasce con la “camicia” proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Dopo il toro che si è presentato qualche settimana fa davanti ad un’edicola in pieno centro a Tortolì, questa è la volta di un cavallo dentro un punto vendita di una famosa catena di supermercati a Ittiri.

Sarà l’aria di crisi o l’aumento dei prezzi, che avrà spinto l’equino ad andare personalmente a fare la spesa e sincerarsi della bontà delle ultime offerte del volantino?

Questo non è dato sapere, ma sicuramente chi si avrà trovato davanti il quadrupede, sarà sicuramente rimasto sorpreso di vederlo in “fila” tra i carrelli.

L’immagine è diventata in poco tempo virale sulle chat di messaggistica istantanea.

 

L’articolo Sardegna, un cavallo si presenta a “fare la spesa” in un supermercato proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Tutte le civiltà popolari sono ricche di detti, frasi che suonano come “sentenze” e proverbi. La Sardegna non è da meno, anzi è ricchissima di questi modi di esprimersi che racchiudono “scintille” della saggezza di un popolo. Un’importante memoria storica di modi di dire, in molti casi tramandati da padre in figlio da tempi antichi arrivati fino a noi che abbiamo l’obbligo di custodire.

Sicuramente oggi non sarà rimasto sorpreso dal maltempo che ha colpito la Sardegna, tra ieri notte e oggi, chi conosce questi detti, citazioni e proverbi.

Oggi, tra i tanti che riguardano aprile, a tal proposito ne citiamo uno che suona molto attuale:

Arbili, torrat lèpuri a coili. In aprile ritorna la lepre nell’ovile.

Questo antico proverbio frutto della saggezza e dall’esperienza pastorale, ci ricorda di fare attenzione alle stranezze metereologiche.

Il mese di aprile è noto soprattutto a chi lavora in campagna, per gli sbalzi delle temperature passando repentinamente dal primo caldo primaverile al freddo lungo e intenso. Il detto nelle varie zone dell’Isola conosce differenze, tra le quali riguardo l’animale preso ad esempio. Può capitare di sentirlo riportato in tal modo: “Arbili, torrat cani a coili”, oppure ancora più arcaico “Abrile torrat porcu a suile”.

In quest’ultimo caso la parola “suile” di derivazione latina, indica l’antico ricovero per maiali nei boschi di querce preparato in inverno e dove l’animale trovava rifugio nella cattiva stagione.

Ma ci si può anche imbattere in un altro che ha come protagonista l’uomo: “Arbili torrat s’òmini a foxili”, dove su foxili è l’antico focolaio domestico.

L’articolo La saggezza in questo “dicius” sugli sbalzi di temperatura di aprile: “Arbili torrat lèpuri a coili” proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Il Coro Santanna nasce a Tortolì nel 2005, è formato da un gruppo di donne che amano cantare in compagnia. Alcune erano già amiche quando è nato il coro, altre lo sono diventate strada facendo.

Alcune sono andate via e altre invece sono entrate a far parte di questo gruppo, un gruppo fatto appunto di donne, ma anche di passioni, di sentimenti, di emozioni e umori, di mille impegni, di orari da far coincidere, di figli da accudire, di corse per fare in tempo a fare tutto, ma sempre pronte a stare insieme per cantare e fare musica.

Il repertorio del coro spazia dalla word music, con brani che appartengono alla tradizione croata, ucraina, slava ecc, fino ad arrivare ai brani della tradizione popolare sarda. Questi ultimi sono stati oggetto di studio in particolar modo in questi ultimi anni con il maestro baunese Gianpriamo Incollu.

La compagine corale ha un programma fitto di impegni per questo nuovo anno, tra i quali uno molto importante che prevede una serata di beneficenza a favore dell’associazione Amelia Sorrentino APS, una fondazione di promozione sociale, no profit che ha come obiettivo principale la prevenzione delle malattie sui bambini: la serata si terrà il 17 marzo nel teatro San Francesco di Tortolì.

L’articolo La storia del Coro Sant’Anna di Tortolì, tra amicizia e amore per la musica proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

La compagnia aerea ITA Airways ha comunicato che sono in vendita i voli in continuità territoriale da Roma Fiumicino e Milano Linate verso Alghero, Olbia, Cagliari e viceversa per volare dal 15 maggio.

Nella nota ufficiale Ita ha affermato che “nonostante il momento di profonda incertezza anche a livello mondiale, la Compagnia di bandiera ha deciso di volare senza compensazioni da parte della Regione Sardegna garantendo egualmente un servizio pubblico a sostegno della popolazione sarda per dimostrare la sua volontà di contribuire fattivamente al Sistema Paese ed essere un pilastro per la connettività e lo sviluppo economico dell’Italia”.

Per il momento sarà possibile acquistare i voli presso le agenzie di viaggio, ma nel corso dei primi giorni della settimana prossima sarà possibile effettuare l’acquisto su tutti i canali di vendita, come il sito ita-airways e il call center.

L’operativo prevede: 3 voli al giorno per Alghero sia da Fiumicino che da Linate e viceversa 3 voli al giorno per Olbia da Fiumicino e viceversa che diventano 4 nei mesi di luglio e agosto 3 voli al giorno per Olbia da Linate e viceversa che diventano 4 nei mesi da giugno a settembre 7 voli al giorno per Cagliari da Fiumicino e viceversa da maggio ad ottobre, 6 voli al giorno da novembre 4 voli al giorno per Cagliari da Linate e viceversa da maggio a giugno.

Sono 5  i voli nel mese di luglio, 6 voli da agosto ad ottobre e 4 voli da novembre.

Con questi operativi ITA Airways garantirà i voli giornalieri con la Sardegna su tutte le sei principali rotte in continuità territoriale dai tre aeroporti sardi assicurando così la mobilità e la connettività con le destinazioni domestiche, internazionali e intercontinentali operate da ITA Airways e dai suoi vettori partner.

L’articolo Ita Airways, al via vendita dei voli in continuità territoriale con la Sardegna proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Nel dicembre dello scorso anno, da una falesia del complesso montuoso del Tonneri, nel territorio di Seui, è franato un grosso masso che ha avuto effetti letteralmente distruttivi sulla foresta sottostante.

Si è trattato di un normale fenomeno gravitativo della parete rocciosa, e la linea di rottura dell’imponente blocco calcareo sarebbe stato causato dalla vegetazione insediatasi nella falesia stessa.

In questo spettacolare video realizzato da Daniele Lai – a cui facciamo i complimenti per le immagini – si può notare la devastante “autostrada” che ha creato il masso nella sua caduta a valle nel grande verde della foresta.

Fortunatamente il fato ha voluto che non transitasse nessuno nella lingua d’asfalto che attraversa la zona, in quanto il masso ha superato quest’ultima andando a finire la sua corsa in un’area alberata sottostante.

L’articolo (VIDEO) Ogliastra, gli effetti della caduta di un grosso masso dal complesso montuoso del Tonneri proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Lo stato di emergenza, deliberato dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020 e via via prorogato, termina oggi 31 marzo 2022.

Ecco i passaggi principali.

Accesso ai luoghi di lavoro

Dal 25 marzo 2022 accesso ai luoghi di lavoro con il green pass base (vaccinazione, guarigione, test) per tutti, compresi gli over 50, fino al 30 aprile.

Obbligo di vaccinazione per professioni sanitarie e lavoratori in sanità

Resta fino al 31 dicembre 2022 l’obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA.

Green pass per attività e servizi

Il decreto rimodula l’utilizzo del green pass base e rafforzato per attività e servizi. In particolare, dal 1 aprile cade l’obbligo del green pass per i servizi di ristorazione all’aperto e per i mezzi di trasporto pubblico locale o regionale.

Scuola

Per quanto riguarda la scuola il decreto prevede nuove misure in merito alla gestione dei casi di positività.

Scuole dell’infanzia – Servizi educativi per l’infanzia

In presenza di almeno quattro casi tra gli alunni nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza e docenti, educatori e bambini che abbiano superato i sei anni utilizzano le mascherine FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo. In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l’esito negativo del test è attestato con autocertificazione.

Scuole primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e sistema di istruzione e formazione professionale

In presenza di almeno quattro casi di positività tra gli alunni, le attività proseguono in presenza e per i docenti e per gli alunni che abbiano superato i sei anni di età è previsto l’utilizzo delle mascherine FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo. In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l’esito negativo del test è attestato con autocertificazione.

L’isolamento

Gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l’attività scolastica nella modalità di didattica digitale integrata accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell’alunno. La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.

Mascherine

Oltre per quanto disposto per le scuole, vige obbligo delle mascherine FFP2 fino al 30 aprile per:

– mezzi di trasporto (aerei, treni, autobus, servizi di noleggio con conducente, impianti di risalita)

– spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, eventi e competizioni sportive.

Dal 1 aprile nei luoghi di lavoro sarà sufficiente indossare mascherine chirurgiche. Lo stesso vale per i lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari. E resta l’obbligo di mascherine al chiuso, ad esclusione delle abitazioni private.

Quarantene e isolamento

Dal 1° aprile dovrà rimanere isolato a casa solo chi ha contratto il virus. Chi ha avuto un contatto stretto con un caso positivo dovrà applicare il regime dell’autosorveglianza (mascherina FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto, test alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto).

L’articolo Covid-19: domani, dopo più di due anni cessa lo stato di emergenza. Ecco cosa cambia proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Il Comune di Tortolì vuole conferire al giovane Mirko Farci, morto l’11 maggio 2021 per aver difeso la madre Paola Piras dalla brutale aggressione dell’ex compagno Masih Shahi, una medaglia al valore civile.

La proposta è contenuta in una delibera del 30 marzo pubblicata sul sito del Comune ogliatrino.

«L’atto compiuto dal giovane concittadino Mirko Farci, nato a Lanusei il 11.04.2001 e deceduto in data 11.05.2021, in occasione
dell’intervento di protezione e salvataggio nei confronti della propria madre, posto in essere in data 11.05.2021, a Tortolì – si legge nella delibera – è tale da possedere i requisiti per la concessione della ricompensa al valor civile alla memoria come previsto dalla legge 13/1958 e dal relativo regolamento di esecuzione di cui al DPR 16.16/1960, in quanto ha manifestato il possesso di elevate doti morali, quali grande umanità e senso di altruismo».

La proposta è stata votata all’unanimità e sarà trasmessa al ministero degli Interni per quanto di sua competenza.

L’articolo Una medaglia al valore per Mirko Farci: la delibera della Giunta comunale di Tortolì proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

I manifesti apparsi oggi a Lanusei e Tortolì e che invocavano la chiusura dell’ospedale ogliastrino e le dimissioni dell’assessore Nieddu hanno sollevato non poche polemiche.

Sull’accaduto è intervenuto il consigliere regionale Salvatore Corrias:

“L’apparizione dei manifesti a Tortolì e a Lanusei ha il sapore agro della provocazione, ma chiedere la chiusura del nostro ospedale e tacciare di incapacità gli operatori sanitari è assolutamente fuori luogo, e non giova affatto alla nostra causa. Ora, in un momento di grande mobilitazione del nostro territorio, mosso dalla grave situazione in cui versa la sanità ogliastrina, non servono gli slogan, non ne abbiamo proprio bisogno. Serve, piuttosto, una sola grande voce, di denuncia e di protesta, all’insegna della coesione e dell’unità del territorio”.

 

 

L’articolo “L’ospedale va chiuso”: polemica a Lanusei e Tortolì per i manifesti apparsi oggi proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi