Il Palio di Siena 2022 se lo aggiudica la contrada del Drago. A trascinarla alla vittoria è Tittìa, il fantino sardo Giovanni Atzeni, al suo ottavo titolo, terzo consecutivo.

Una gara condotta dal primo all’ultimo secondo, ma sudata fino alla fine e decisa al fotofinish.

Per il cavallo Zio Frac, castrone baio di sette anni, si tratta della prima vittoria all’esordio.

Un Palio particolare, che quest’anno si è corso con sole sei contrade.

L’articolo Palio di Siena 2022: vince la contrada del Drago. A trascinarla alla vittoria è Tittìa, il fantino sardo Giovanni Atzeni proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

L’Ogliastra regala colori e atmosfere suggestive, paesaggi che sembrano quadri.

Nella giornata di oggi il vento ha regalato un po’ di tregua dal caldo torrido degli ultimi giorni.

Questa brezza nella spiaggia di San Gemiliano ha increspato il mare e il cielo nell’ora del tramonto ha fatto da suggestiva cornice, regalando un bellissimo panorama.

L’articolo (VIDEO) Ogliastra, il mare increspato al tramonto nella spiaggia di San Gemiliano proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Truffa ai danni di un cittadino di Ilbono.

I Carabinieri della Stazione Carabinieri di Ilbono dopo un’attenta e precisa attività sono riusciti ad individuare un uomo di Torino che si era fatto corrispondere una somma per l’acquisto di una autovettura senza mai concretizzare lo scambio.

L’uomo denunciato per truffa era riuscito ad ottenere una somma di 1000 euro.

 

L’articolo Ilbono, invia mille euro per l’acquisto di un’auto ma del veicolo nessuna notizia: denunciato il truffatore proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Tragedia in mare ad Aglientu, nel nord Sardegna.

Un uomo di 77 anni ha perso la vita nel ribaltamento di un gommone. L’incidente è avvenuto stamattina.

Il natante, con a bordo due persone, si è ribaltato per cause ancora da accertare. Subito sono scattati i soccorsi per la ricerca dei due naufraghi da parte di Guardia Costiera, Vigili del Fuoco e Carabinieri.

Uno dei due è stato rianimato e salvato dai soccorritori, per il 77enne, un turista umbro, non c’è stato niente da fare.

 

L’articolo Tragedia del mare in Sardegna: 77enne muore dopo il ribaltamento di un gommone proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

I Carabinieri della Stazione Carabinieri di Bari Sardo a termine accertamenti hanno denunciato uomo del posto con precedenti.

Il denunciato ha omesso di custodire adeguatamente il proprio cane di grossa taglia.

L’animale si è avventato su un assistente sociale che stava esercitando le sue funzioni.

 

L’articolo Bari Sardo, cane incustodito si avventa su un assistente sociale: denunciato il proprietario proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

girodonne

Venerdì 01 Luglio tanti appassionati provenienti da ogni parte dell’isola e non si ritroveranno nella
Città di Tortolì per ammirare lo straordinario spettacolo del 33° Giro d’Italia Donne 2022.

Il percorso prevede la 2^ Tappa del 33° Giro d’Italia Donne 2022: Venerdì 01 Luglio, la Villasimius – Tortolì (Arrivo) che da Bari Sardo SS 125, interesserà le Vie Garibaldi, Foddeddu, N. Taramone, Bertulottu, Via Dante e arrivo previsto in Via Mons. Virgilio – fronte Scuole Elementari.

Le strade interessate dal passaggio della corsa verranno chiuse al traffico a partire dalle ore 14.00, in quanto l’arrivo delle atlete e della Carovana del Giro è previsto intorno alle ore 15.00.

La manifestazione, per il notevole afflusso di pubblico previsto comporterà una serie di provvedimenti limitativi sulla circolazione dei veicoli in Tortolì.

Già dal giorno prima, nello specifico dalle ore 16.00 di Giovedì 30 Giugno 2022 sino alle ore 18:00
del 01 luglio 2022, sono previsti divieti di transito e sosta con rimozione forzata in alcune aree del
centro per consentire, appunto, l’allestimento del Quartier Tappa in Via Brigata Sassari, intervallo
Via Gramsci – Via Baccasara.

Venerdì 01 Luglio 2022, (dalle ore 05.00 alle ore 18.00), si procederà inoltre alla chiusura delle
seguenti strade: in Via Mons. Virgilio (intervallo Via Cedrino – Via Sardegna), in Via Giordano
Bruno (intervallo Via Gramsci – Via Dante), in Via Baccasara (intervallo Via Del Mercatino – Via
Oristano), in Via Tirso (intervallo Via Mons. Virgilio – Via Temo), in Via Cedrino, area parcheggi
adiacenti Piazza Rinascita.

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione sportiva e garantire la pubblica e privata incolumità, il Comando di Polizia Locale ha individuato dei percorsi alternativi per il traffico veicolare proveniente dalle tre direttrici la Olbia – Nuova SS 125, la Lanusei – SS 198 e la Bari sardo – Vecchia SS 125.

Ecco come cambia la viabilità:

Il traffico veicolare proveniente dalla direttrice Olbia – Nuova SS 125, si dovrà immettere in Zona
Industriale passando attraverso l’Asse Viario Industriale, la rotonda cantina sociale, proseguendo
obbligatoriamente nella Via Baccasara, in direzione sede del Consorzio Industriale – rotonda
industriale per arrivare nella Zona Loc. La Capannina e nella Frazione di Arbatax, oppure direzione
sede del Comando dei Vigili del Fuoco per immettersi nel Viale Arbatax.

I veicoli che provengono dalla Direttrice Lanusei – SS 198, in corrispondenza della rotonda – area verde Pinocchio, dovranno proseguire in Viale Santa Chiara direzione area artigianale, Zona San Michele e zone limitrofe, con divieto di accesso in Via Delle Lavandaie zona Rotonda.

Per quanto concerne la Direttrice Bari Sardo – Vecchia SS 125, in corrispondenza dell’intersezione con la Via Garibaldi, i veicoli dovranno proseguire nella Nuova SS 125 in direzione Girasole.

I Parcheggi visitatori sono stati individuati in Zona Artigianale e aree limitrofe e cortili interni Scuole Superiori Zona Monte Attu – tale area parcheggi viene identificata come Area A.

Per quanto concerne la viabilità, compatibilmente con il passaggio di gara, in caso di emergenza per
i residenti nelle abitazioni circoscritte dal percorso di gara, sarà consentito il solo passaggio dei
veicoli da Via Tirso a Via Degli Agrumeti, da Via Sicilia a Via Bertulottu e percorsi inversi. Il Comando di Polizia Locale consiglia di spostarsi solo in caso di stretta necessità nella fascia oraria interessata dal passaggio del Giro d’Italia Donne.

I cittadini dovranno parcheggiare le auto nel rispetto del Codice della strada facendo in ogni caso
attenzione a non intralciare la viabilità. Per ulteriori informazioni sul percorso e sulle modifiche previste in occasione del passaggio della corsa in bici è possibile contattare la Polizia Locale allo 0782-624358.

L’articolo In Ogliastra arriva l’attesissimo Giro d’Italia Donne: ecco tutte le modifiche alla circolazione stradale proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

incendi-corpo-forestale

In data odierna, su un totale di 8 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnala un incendio, per la soppressione del quale, il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del sistema regionale antincendio.

Il rogo è avvenuto in agro del Comune di Jerzu, località “Bruncu Baxi Niedda”.

Lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Jerzu, coadiuvata dal personale elitrasportato proveniente dalle basi del CFVA di San Cosimo e Villasalto.

 

L’articolo Ennesimo incendio in Ogliastra: fiamme nelle campagne di Jerzu, i mezzi aerei spengono il rogo proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

È un saluto commosso e sincero quello che Alessio Cragno rivolge al Cagliari e al popolo sardo dopo l’ufficialità della cessione al Monza.

“Non avrei mai immaginato e né tantomeno voluto salutare dopo un epilogo così triste e doloroso – spiega il portiere toscano -. Purtroppo però, non sempre il finale è bello quanto la storia. Sono stati 8 anni meravigliosi. 8 anni in cui ho avuto la fortuna di conoscere un Popolo orgoglioso, incredibile, generoso e innamorato follemente della propria terra. Una terra meravigliosa che, oltre ad accogliermi e a farmi sentire a casa fin dal primo istante, mi ha regalato le gioie piu incredibili della mia vita: mia moglie e le mie due figlie. Ci tenevo con tutto il cuore anche a ringraziare il Popolo Rossoblu che in tutti questi anni non mi ha fatto mai mancare il suo amore, il suo sostegno e perché no, anche qualche critica, che è certamente stata uno stimolo in più per migliorare sia come giocatore che come uomo”.

“Non so ancora se sarà un addio o solamente un arrivederci, ma so certamente che qualsiasi cosa accada vi porterò sempre nel mio cuore” conclude l’”Uomo Cragno”.

L’articolo Cragno saluta la Sardegna: “Grazie per questi 8 anni meravigliosi. Qui sono nate le mie bambine” proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Di dimensioni decisamente inferiori rispetto alla volpe “crucigera” che vive nel continente europeo, la volpe sarda è una sottospecie che si è sviluppata moltissimo tempo fa. Secondo la teoria più accreditata, la volpe crucigera è giunta nell’Isola nel Pleistocene, quando Sardegna e Corsica erano ancora unite all’Europa.

Poi il progressivo isolamento delle due terre ha favorito la differenziazione genetica che l’ha resa più piccola, con caratteristiche proprie. Questa teoria è dimostrata dal fatto che la Vulpes Vulpes Ichnusae, questo il suo nome scientifico, si trova anche in Corsica.

Esiste però una seconda teoria secondo la quale la volpe sarda sarebbe il risultato di una serie di accoppiamenti tra individui con caratteristiche differenti, portati nell’Isola dagli uomini del Neolitico, il fatto poi di vivere su un’isola ha avuto come conseguenza che si sviluppasse una vera e propria sottospecie.

La volpe sarda non rischia l’estinzione, perché anche se selvatica, riesce ad adattarsi ai cambiamenti climatici e del suo habitat, essendo onnivora, sopravvive anche in ambienti particolarmente antropizzati. Non è raro che si avvicini anche ai centri abitati e non è tanto amata dai contadini perché si intrufola nei pollai e preda galline e uova. Nella nostra Isola rientra nella lista dei mammiferi che si possono cacciare.

L’articolo Lo sapevate? Esiste una sottospecie di volpe chiamata “Ichnusae”, endemica della Sardegna proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Nel 1937, la Soprintendenza alle Antichità della Sardegna, intraprese una campagna di scavi nella zona di Fontana a Noa a Olbia. Ad occuparsi degli scavi Doro Levi, archeologo ebreo triestino, di fama internazionale. Durante gli scavi vennero scoperte molte sepolture del tipo a pozzo con camera scavata nella roccia, simili a quelle della necropoli cagliaritana di Tuvixeddu. La tomba 24, datata tra il IV e il III secolo a.C. custodiva il corpo di una donna, visto il corredo che l’accompagnava, la defunta apparteneva a una famiglia importante. La donna era stata sepolta con un corredo composto da alcune brocche, da una moneta punica e da uno specchio in bronzo posato sopra il petto, con il manico decorato con volute e un volto femminile, un oggetto molto pregiato, forse proveniente dalla Magna Grecia.

 

Al collo della defunta si trovava la collana in pasta vitrea, composta da una testina femminile con riccioli, 4 testine maschili molto colorate con barba e orecchini, una testa di agnello e un piccolo gallo. Oltre ai ciondoli nella collana erano presenti vari cilindretti e sferette decorati con spirali, onde e grossi “occhi” colorati. La collana aveva una funzione apotropaica, cioè doveva difendere l’anima della defunta dagli spiriti maligni. Subito dopo il ritrovamento giunse in visita in Sardegna, Hermann Göring, il vice di Hitler. L’uomo grande collezionista d’arte voleva aggiungere la bellissima collana punica alla sua vastissima collezione, ma l’archeologo Doro Levi, all’epoca insegnante di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana all’Università di Cagliari e Soprintendente, si oppose con tutte le sue forze e riuscì a salvare il prezioso reperto.

L’anno successivo a Levi fu tolto l’incarico a causa delle leggi razziali, e l’archeologo si rifugiò negli Stati Uniti per sfuggire alla deportazione. A Doro Levi la Sardegna deve tanto, nei soli tre anni di permanenza nell’Isola, non solo si occupò dell’Anfiteatro romano di Cagliari, degli scavi preistorici della necropoli di Anghelu Ruju e quelli dell’insediamento nuragico di Serra Orrios, ma più in generale si batté per la tutela e la conservazione del patrimonio archeologico della Sardegna.

L’articolo Lo sapevate? Doro Levi, archeologo ebreo, salvò la collana di Olbia dalle grinfie dei nazisti proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis