Un’immagine del passato di sessant’anni fa.

Nella foto, signor Tugulu e il signor Murgia, ormeggiatori ad Arbatax.

Lo scatto è stato realizzato negli anni ’60.

La foto è stata gentilmente concessa, da F. Murgia.

L’articolo Come eravamo. La Arbatax degli anni Sessanta: ormeggiatori al lavoro proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Lo sapevate? Le bietole selvatiche sarde, oltre a essere gustose, sono dietetiche e depurative.

Nei campi, nei canaloni, vicino alle colline e non lontano dal mare (pare siano anche più buone), nei pendii fertili e dove c’è tanta acqua: lì è il regno delle bietole, alimento fondamentale per chi vuole mettersi a dieta. La bietola selvatica è una pianta erbacea perenne: le foglie sono oblungo-ovaliformi e il fusto può presentare una colorazione rossastra. La pianta assume aspetti diversi: da eretta fin quasi ad essere distesa al suolo.

La bietola era già conosciuti nel mondo greco: Teofrasto, filosofo e botanico greco (300 a.C.), ne parla nei suoi scritti, a Roma ne parla Plinio il Vecchio (I secolo dopo Cristo).
La pianta veniva usata non solo come cibo, ma anche come medicinale. Le bietole selvatiche hanno un contenuto calorico molto limitato e sono dunque molto utili nelle diete dimagranti. Come altre verdure, si utilizzano anche contro la stitichezza, contengono acido ossalico, una sostanza che serve per la buona salute delle ossa. Sono facilmente digeribili e, per tutte queste proprietà, sono particolarmente indicate anche per l’alimentazione di bambini, anziani e donne in dolce attesa.

Alla bietola selvatica si attribuiscono proprietà anti anemiche, anti infettive, decongestionanti e anti emorroidali. Si consumano i nuovi getti e le foglie tenere, che si raccolgono da ottobre a marzo prima che la pianta emetta i germogli, altrimenti il sapore della stessa diventa amaro.

Le bietole frequentemente vengono preparate bollite e mangiate con olio e limone, in zuppe e minestre. Qualcuno preferisce ripassarle in padella con l’aglio e con l’aggiunta di formaggio filante o saltate con l’uovo. Costituiscono la base per il ripieno di focacce e torte salate. Contengono acqua, proteine, pochissimi grassi, glucidi, tantissimi sali  minerali come magnesio, sodio, potassio, calcio e ferro e vitamine A (essenziale per la pelle), C e B9 o acido folico (importante per l’assorbimento del ferro).

L’articolo Lo sapevate? Le bietole selvatiche sarde, oltre a essere gustose, sono dietetiche e depurative proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Continuano le ricerche del piccolo Mattia e di Brunella Chiù, rispettivamente di otto e di cinquantasei anni, i due dispersi a seguito dell’alluvione che ha colpito nei giorni scorsi le Marche.

Gli sforzi si concentrano nella zona di Contrada Coste, nel Comune di Barbara e si estendono a tutta l’area coinvolta dalla bomba d’acqua.

Il bambino figlio di Silvia Mereu, originaria di Urzulei, era stato trascinato via dalla piena del torrente mentre si recavano a casa dei nonni su un’auto condotta dalla madre.

Più di cento gli uomini impegnati nelle ricerche, dal Soccorso Alpino e Speleologico, ai tecnici di Soccorso Forre provenienti da Marche, Umbria, Liguria, Puglia, Veneto, Lazio, Basilicata e Sardegna impegnati a scandagliare il letto del fiume e piloti di droni giunti da Alto Adige, Piemonte e Valle d’Aosta.

L’articolo Alluvione nelle Marche, continuano le ricerche per ritrovare il piccolo Mattia e l’altra donna dispersa proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

La foto di oggi è stata scattata da Serenella Puddu a Talana.

Ph: Serenella Puddu

Nella splendida immagine, si può ammirare la suggestiva cascata “Niu de su puggione”.

Invia le tue foto dell’Ogliastra alla mail redazione@vistanet.it (indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato).

Le più belle saranno pubblicate sul nostro giornale.

 

L’articolo La foto dei lettori. La suggestiva cascata “Niu de su puggione” a Talana: l’avete mai vista? proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

La Carapigna, l’antenato del sorbetto in un testo dell’esperto e docente di gastronomia sarda Giovanni Fancello. Si tratta di un prodotto tradizionale dalle antiche origini, tipico delle zone interne della Sardegna, in particolare Aritzo. Si presenta come un un sorbetto al limone, di colore bianchissimo e dalla caratteristica consistenza simile a quella della neve fresca.

Consumare bevande fresche come succhi di frutta, miele o latte sono una conoscenza alimentare che troviamo già nell’Antico Testamento. I Romani utilizzavano la neve, dolcificata col mosto d’uva concentrato o miele, per preparare bevande fresche.

Furono gli Arabi poi a portare la conoscenza della canna da zucchero, da utilizzare al posto del miele. Con lo zucchero, sciolto nell’acqua, era più facile ottenere sciroppi.

È nei testi di medicina antica, come il Canone di Avicenna (XI secolo), che si ritrova una pietanza preparata con succo di limone, un po’ di cinnamomo, mandorle e zucchero, utilizzata per confortare lo stomaco. Il limone quindi, con zucchero, al posto del miele e mosto.

In Sardegna è ancora viva la preparazione di una pietanza che richiama le bevande fredde del mondo antico preparate con uno sciroppo di limone e zucchero chiamata “carapigna”. L’origine del termine Carapigna è controverso, qualcuno ipotizza possa essere originario del tardo latino volgare carpiniare, da carpere – prendere, rapprendere.

Fino a poco tempo fa in Sardegna sa carapigna si riteneva un prodotto tradizionale di Aritzo, per via della presenza di centri di in cui veniva raccolta e commercializzata la neve. Oggi è prodotta principalmente da famiglie originarie del paese, ma trasferitesi nel Campidano. I Carapigneris ancora in attività sono pochissimi, tra i quali il giovane Sebastiano Pranteddu, originario di Aritzo, che esercita a Tuili.

Sa Carapigna di Sardegna, tecnicamente, appartiene alla classificazione dei sorbetti, essendo formata da un amalgama di acqua zuccherata, aromatizzata e ghiacciata. La tecnologia utilizzata consiste nel refrigerare un composto a base di acqua, zucchero e aromi utilizzando una miscela di ghiaccio e sale.

Si usa ancor oggi una sorbettiera manuale. La carapigna sarda, si differenzia dalle altre composizioni ghiacciate perché non ha il ghiaccio come ingrediente, anche se nella evoluzione si potrebbe essere passati dalla versione di granita a quella raffinata del sorbetto per mezzo dell’utilizzo de su Barrile che serve per contenere sa carapignera, circondata complessivamente da ghiaccio e sale.

Noti e importanti autori sardi, assimilano la preparazione sarda al sorbetto: Il canonico Giovanni Spano nel suo vocabolario alla voce “Carapigna” lo traduce: sorbetto, gelato; anche Giovanni Maria Cabras nel suo vocabolario “Sardu-Baroniesu, Baroniesu-Sardu”. alla voce “carapinna”, la traduce come :“sorbetto”, facendo derivare il termine dallo spagnolo garapina e dal catalano garapinya;  Max Leopold Wagner, nel suo vocabolario etimologico traduce “Carapigna”, come sorbetto.

L’articolo La ricetta Vistanet di oggi: sa Carapigna, l’antenato sardo del sorbetto proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Suonare un pianoforte e cantare direttamente in acqua.

E’ stato fatto in Sardegna, ieri, nella bellissima cornice del lago di Gusana a Gavoi.

Il cantautore Piero Marras si è esibito davanti al pubblico, suonando e cantando da una piattaforma galleggiante realizzata in mezzo al lago barbaricino.

Una bellissima idea degli organizzatori di “Esperienze e suoni d’acqua”, prima edizione del Festival del Lago di Gusana, allestito dall’associazione Culturale Baetorra in collaborazione con il Comune di Gavoi, e finanziato dalla Fondazione di Sardegna e dall’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna.

L’articolo (VIDEO) Piero Marras si esibisce in acqua: la meravigliosa performance nel Lago di Gusana proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

I nuraghi erano delle costruzioni gigantesche, come appurato in tutti gli ultimi studi sull’antichissima civiltà sarda.

Dei veri e propri castelli dotati di torri, mura di cinta e strutture architettoniche molto avanzate per l’età del bronzo. I nuraghi sono infatti le costruzioni megalitiche più alte del Mediterraneo dopo le Piramidi egizie.

Per far capire le dimensioni di queste strutture basti pensare che la torre più alta mai costruita in un nuraghe era alta circa 27 metri, praticamente come un palazzo di 9 piani.

Questo record appartiene al Nuraghe Arrubiu di Orroli, soprannominato – non a caso – il “Gigante rosso”.

L’articolo Lo sapevate? La torre più alta di un nuraghe era gigantesca: misurava 27 metri proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Grave incidente questa sera a Cagliari, in viale Regina Elena.

Un uomo di 59 anni, di Tortolì, si è scontrato – per cause ancora da accertare – contro un’auto mentre si trovava in sella alla sua moto e ora si trova in gravi condizioni al Brotzu, dove dai soccorsi è stato portato in codice rosso.

Sul luogo dello scontro le forze dell’ordine per i rilievi.

L’articolo Scontro tra auto e moto a Cagliari: grave un 59enne di Tortolì proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

 

Sabbia chiara fine e mista a ciottoli, acqua trasparente e dall’azzurro cangiante, macchia mediterranea a incorniciare il tutto: ecco una delle perle d’Ogliastra, la spiaggia di Su Sirboni. Una tappa obbligata se si passa del tempo in Ogliastra e si vuole conoscere il lato più wild di questo splendido territorio.

 

COME ARRIVARE

Su Sirboni si trova in località Marina di Gairo ed è raggiungibile percorrendo la strada statale 125. Dopo Gairo, seguite l’indicazione “al mare” fino ai parcheggi, per poi raggiungere il lido a piedi.

 

SERVIZI

Piccolo parcheggio e pochi servizi. È una delle spiagge rimaste “selvagge” e questo è il suo punto di forza.

PH Domusdejanas

 

GUARDA LE FOTO

 Guarda la gallery


 Su Sirboni 18  


 

Scopri le altre spiagge incantevoli della Sardegna:

Le 100 spiagge più belle della Sardegna

 

L’articolo Le spiagge più belle della Sardegna. Su Sirboni, la perla selvaggia d’Ogliastra proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

La Sardegna si separò dal continente europeo 25-28 milioni di anni fa, dopo il distacco della microplacca sardocorsa, mentre i Viperidi giunsero in Europa, dall’Asia, in tempi più recenti.

La separazione dovuta al mare impedì dunque il riprodursi in Sardegna di questi rettili.

Come riporta Focus, sembra che le vipere abbiamo però vissuto in Sardegna 20 milioni di anni fa e poi circa 8 milioni di anni fa. Ma essendo abituati ad ambienti caldi, quando sopraggiunsero epoche più fredde si estinsero.

L’articolo La curiosità. Perchè in Sardegna non esistono le vipere? proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

× Posso aiutarti?