Tragedia a Cann’e Sisa, spiaggia della nota località di villeggiatura di Torre delle Stelle.

Un sub è morto intorno all’ora di pranzo durante un’immersione.

Dell’uomo non si conoscono ancora le generalità perché non aveva con sé i documenti nella muta, ma stando alle prime notizie si tratterebbe di un turista arrivato in Sardegna con la moglie e la famiglia per una vacanza a Villasimius.

La tragedia sarebbe avvenuta durante un’escursione organizzata.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Maracalagonis e Sinnai e procede la Capitaneria di porto

L’articolo Dramma a Torre delle Stelle: sub muore durante un’immersione proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Donne di Sardegna esprime forte preoccupazione sullo stato del sistema sanitario regionale sardo per il grave peggioramento dei servizi di prevenzione e cura dei tumori femminili e di assistenza alla salute delle donne, aggravati anche dalla pandemia. Lo fa con una lettera inviata all’Assessore dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale Mario Nieddu, con la quale chiede un incontro urgente, finalizzato alla rappresentazione della drammaticità della situazione e alla costruzione di una prassi di reciproco ascolto, collaborazione e solidarietà.

In particolare Coordinamento3 sottolinea le gravi conseguenze sulla salute delle donne in seguito alla sospensione dal 1 luglio 2021 del servizio di Senologia chirurgica del San Francesco di Nuoro e alla situazione di criticità del servizio di oncologia del San Martino di Oristano, “salvato” solo grazie alla disponibilità di due medici e suddiviso su tre presidi ospedalieri, Oristano Ghilarza e Ales, con inevitabili ed evidenti disagi per le pazienti donne, tenuto conto che le patologie tumorali con maggiore incidenza sono nell’ordine seno-colon-polmone. La particolare criticità della situazione degli Ospedali di Nuoro e Oristano, pone seriamente il quesito se a questo punto  ci sarà un futuro per gli Ospedali di Nuoro e Oristano, fatto che metterebbe in serio pericolo il diritto all’assistenza ospedaliera della popolazione di una vasta area situata proprio nel centro Sardegna che determina un aumento delle difficoltà logistiche di mobilità verso altri ospedali regionali, incidendo pesantemente sulla situazione familiare delle pazienti. La ripresa della migrazione sanitaria verso ospedali della penisola, inoltre, crea pesanti ricadute dal punto di vista economico personale e sociale, a causa dei costi decisamente elevati di cui la RAS deve farsi carico.

A tutto ciò si aggiunge il disagio delle donne portatrici di handicap e delle loro famiglie alle quali sono stati negati (causa covid) le visite domiciliari e i servizi alla persona previsti dalle leggi 162 e 104, diritti acquisiti dopo anni di dure lotte. Si sottolinea ancora la mancanza, ovunque, di personale specializzato (pediatre/i, radiologhe/gi, chirughe/i, anestesiste/i, fisiatre/i ecc…..) che sottrae alle cittadine dell’isola, indispensabili servizi diagnostici, di cura e di assistenza sanitaria nel loro percorso di vita presso tutti i presidi ospedalieri della Sardegna; così come la chiusura, avvenuta negli ultimissimi anni, di ben cinque punti nascita, Tempio, Ozieri, Bosa, La Maddalena e Carbonia e il rischio di chiusura di quelli di Alghero, Lanusei, San Gavino e Iglesias determinando pesanti difficoltà alle donne in quella fase particolarmente delicata e importante qual’è la maternità. A tutto ciò si aggiunge il disagio delle donne portatrici di handicap e delle loro famiglie alle quali sono stati negati (causa covid) le visite domiciliari e i servizi alla persona previsti dalle leggi 162 e 104, diritti acquisiti dopo anni di dure lotte.

Il Coordinamento3 nella lettera all’assessore Nieddu propone una serie di interventi fattibili, nell’ambito di un rilancio della medicina e della farmacologia di genere, nella convinzione che la Sanità sia in questo momento il grande tema che interpella la politica e le Istituzioni per vincere la sfida della parità dei diritti e delle pari opportunità e per progettare una società più sana e più orientata al benessere delle persone e dell’ambiente in cui queste vivono. La salute delle donne deve essere al centro degli interessi delle politiche di governo e costituisce il volano di un’autentica strategia di ripartenza per la realizzazione in Sardegna dei diritti di cittadinanza per tutti.

L’articolo Emergenza salute donne: si chiede incontro con Nieddu anche per la situazione all’ospedale di Lanusei proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati riportati 95 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.443.515 tamponi, per un incremento complessivo di 4.668 test rispetto al dato precedente.

Si registra un nuovo decesso (1.495 in totale). I ricoveri ospedalieri: 57 pazienti in area medica (-3 rispetto al report precedente) e 4 in terapia intensiva.

Sono 58.571 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza.

Attualmente in Sardegna sono 1.825 le persone in isolamento domiciliare e 55.190 i guariti (+7). Sul territorio, dei 58.571 casi positivi complessivamente accertati, 15.754 (+57) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 8.957 (+28) nel Sud Sardegna, 5.228 a Oristano, 10.986 (+1) a Nuoro, 17.632 (+9) a Sassari.

L’articolo Covid-19, 95 nuovi contagi e una vittima nelle ultime 24 ore in Sardegna. In calo i ricoveri proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Un giorno, nel lontano 1600, un gruppo di contadini provenienti da diversi paesi della zona di Ilbono e alcuni pescatori di Tortolì, videro nello splendido mare di Cea una cassa di legno abbandonata.

Subito corsero a recuperarla, la portarono in riva e la aprirono ma grande fu il loro stupore quando scoprirono il contenuto: al suo interno c’era una bellissima statua della Madonna con un bambino in braccio. Il simulacro era talmente bello che ognuno di loro desiderava portarlo al proprio paese ma non riuscivano proprio a mettersi d’accordo. Decisero pertanto di affidare tale decisione al destino: la statua fu caricata su di un carro a buoi e venne deciso che essa andasse al luogo in cui i buoi l’avessero condotta seguendo il proprio istinto.

Il carro carico del simulacro iniziò il suo viaggio, partì dalla spiaggia di Cea e cammin facendo si diresse verso Ilbono. Giunti presso la chiesa di San Giovanni Battista i buoi si fermarono. La statua prese il nome di Madonna delle Grazie e da questa leggenda nacque la devozione di Ilbono verso la Vergine che ancora oggi, ogni anno, viene festeggiata la prima domenica di luglio.

Oggi come allora la statua viene portata in processione su di un carro addobbato, in ricordo di quello che in passato la condusse in paese.

L’articolo Leggende ogliastrine. La leggenda della Madonna delle Grazie di Ilbono proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Il virus esplode in questa domenica da incubo, sul fronte della lotta sarda alla pandemia. Oggi i contagi sono 233, a fronte di 2.534 test in più rispetto a ieri, giornata in cui si sono registrati 190 casi. Ma il boom è nel Cagliaritano, con 162 contagi in 24 ore.

L’Isola attende l’ordinanza del governatore Solinas, ma cresce l’ansia e la preoccupazione della gente. Soprattutto, quella dei tanti lavoratori che temono possibili chiusure. In allarme il mondo del turismo e degli albergatori, che guardano con paura i possibile scenari di una retrocessione dell’Isola in zona gialla.

Il ministro Speranza è chiaro: i colori delle regioni cambiano sulla base delle ospedalizzazioni. E quelle in Sardegna continuano ad aumentare. Oggi, le persone ricoverate sono complessivamente 60 e quattro sono in terapia intensiva.

E intanto, dal Santissima Trinità di Cagliari arrivano le parole di Sergio Marracini, che negli scorsi giorni era stato chiaro: a pesare è stato il ritorno alla libertà e le tante persone che non si sono sottoposte al vaccino.  “La variante Delta è più veloce nell’incubazione e nella diffusione – spiega il direttore del Santissima Trinità – e stiamo pagando i festeggiamenti per le vittorie agli Europei di calcio. Tutta la popolazione deve dare il suo contributo, vaccinandosi”.

“Il vaccino dà effetto in gran percentuale dei casi, con pochissime contraddizioni. È bene che tutti lo facciano e scendano in campo anche coloro che sino ad adesso hanno solamente masticato il chewing gum”.

 

L’articolo Virus, domenica da incubo in Sardegna: numeri disastrosi, cresce la preoccupazione di tutti. Marracini: “Paghiamo i festeggiamenti di Euro 2020” proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

L’Amerigo Vespucci, orgoglio della Marina Militare e ambasciatrice dell’Italia nel mondo, ha sostato questo weekend tra i mega yacht nelle acque della Costa Smeralda nel giro che la vede impegnata nella campagna d’istruzione 2021, con 118 allievi della prima classe dell’Accademia navale di Livorno a bordo.

Durante la giornata di sabato 17 luglio i cadetti e parte dell’equipaggio hanno avuto l’occasione di visitare il marina di Cala dei Sardi di Simone Morelli, ufficiale della Marina in congedo ed ex allievo del Vespucci oltre che amico personale dell’attuale comandante del veliero Gianfranco Bacchi. I cadetti hanno poi veleggiato con due barche della NSS Charter per un pomeriggio di sport e allenamento mentre il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, e l’assessore al turismo, Marco Balata, sono saliti a bordo per i saluti istituzionali accompagnati dall’ex ufficiale Morelli.

La nave scuola, classe 1931, l’unità più anziana in servizio nella Marina Militare, è tornata a veleggiare nel nord est Sardegna dopo circa 4 anni. Suggestiva la partenza di ieri dalla rada di Cugnana. Il Comandante Bacchi ha infatti salpato a vela, dimostrando abili doti marinaresche al pari di Straulino, l’indimenticato campione di vela che del Vespucci ha avuto il comando nel 1965.

L’Amerigo Vespucci ha poi fatto tappa nell’arcipelago della Maddalena, precisamente nella baia di Santo Stefano. Un vero spettacolo per tutti i diportisti e charteristi in transito che hanno potuto ammirare e fotografare la nave della Marina Militare Italiana.

 

 

 

L’articolo L’Amerigo Vespucci tra i mega yacht nella Costa Smeralda: l’orgoglio della Marina Militare in visita nelle splendide acque di Sardegna proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Nel tardo pomeriggio un vasto incendio ha lambito la periferia di Nuoro nel quartiere città giardino.

Le fiamme si sono propagate dalla SS 131 e sospinte dal vento hanno avanzato minacciosamente fino alle abitazioni periferiche della città. Imponente il dispiegamento di uomini e mezzi dei Vigili del Fuoco di Nuoro intervenuti con quattro squadre con autobotti e mezzi 4X4 a seguito.

Istituito il Posto di Comando avanzato con un funzionario VF. Hanno operato anche un Canadair del Dipartimento dei Vigili del Fuoco e mezzi aerei della flotta regionale.

A titolo precauzionale sono state evacuate 4 famiglie per complessive 15 unità. Messi in salvo anche alcuni animali custoditi nei giardini. Le operazioni proseguono con la bonifica dell’area interessata dal rogo che completamente si stima in 11 ettari. Sul posto ha coordinato le operazioni di spegnimento il Comandante Antonio Giordano.

 

L’articolo Ancora un pomeriggio di fuoco a Nuoro. Le fiamme vicinissime all’abitato: arriva il canadair proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

 

La ASD Lanusei Calcio è lieta di comunicare la conferma per la stagione 2021/22 del difensore romano Alessio Lazazzera. Lazazzera, ha vestito la maglia biancorossoverde durante la stagione 2019/21, totalizzando 22 presenze e 2 gol, e, dopo una parentesi alla Torres, durante la seconda parte della stagione appena conclusa.

In serie D, l’atleta può vantare anche un passato alla Nuorese, al Sff Atletico e al Rieti, dopo una stagione in Serie C con la Lupa Roma.

Alessio ha voluto salutare così i tifosi: “Sono molto contento di continuare questo percorso con il Lanusei Calcio che lo scorso anno a causa di problemi fisici non è stato dei migliori. Ringrazio ancora la società per la nuova opportunità concessa e darò il massimo per la maglia, la città e i tifosi per arrivare all’obiettivo prefissato. Spero di levarmi tante soddisfazioni sia a livello di squadra che personali. A presto!”.

L’articolo Il Lanusei Calcio ha confermato per la prossima stagione il difensore romano Alessio Lazazzera proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Mercoledì 21 luglio a partire dalle 8 e fino alle 12, si terrà a Jerzu, presso il Comune Vecchio, una raccolta di sangue organizzata dall’Avis cittadina.

Per donare il sangue, bisogna essere maggiorenni, pesare almeno 50 kg ed essere in buona salute.

Si raccomanda una leggera colazione con the, caffè, succo di frutta, biscotti secchi o fette biscottate. Non è consentito consumare latte, latticini e derivati.

Obbligatori mascherina e distanziamento sociale.

L’articolo Jerzu, mercoledì una raccolta di sangue organizzata dall’Avis proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Questo pomeriggio intorno alle ore 15, nei pressi della Stazione CC di Gavoi, due coniugi urlavano in strada chiedendo aiuto.

Alcuni militari, liberi dal servizio, allertati da alcune grida, raggiungevano due coniugi disperati per il loro bimbo, di circa sei mesi, che improvvisamente aveva smesso di respirare.

Al piccolo, tra le braccia del padre, in stato di incoscienza e che non respirava, venivano praticato prontamente da un carabiniere le manovre di primo soccorso. Per dieci minuti il militare ha continuato a eseguire il massaggio cardiaco sul bimbo, fino all’arrivo del personale del 118 e di un locale medico di base, nel frattempo allertati.

Il neonato appena ripresa conoscenza in quegli istanti, veniva trasportato con un’ambulanza medicalizzata all’ospedale “San Francesco” di Nuoro per gli accertamenti del caso, non risultando in pericolo di vita.

I militari intervenuti sono: il Mar. Ord. Fabio LUZZU, comandante della Stazione CC di Gavoi – ha eseguito il massaggio cardiaco – e il Carabiniere Riccardo BUSI, addetto alla Stazione CC di Gavoi  – ha dato ausilio e allertato i soccorsi -.

L’articolo Nuorese, carabinieri soccorrono neonato in grave difficoltà respiratoria: traportato in ospedale proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda