In data odierna, su un totale di 7 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnala 1 incendio per la cui soppressione il Corpo forestale ha utilizzato, oltre alle squadre a terra del sistema regionale, anche mezzi aerei:

L’incendio si è sviluppato in agro del Comune di Villagrande località “R.Correboi”. Lo spegnimento è coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Villagrande, la pattuglia forestale di Gavoi, il gruppo GAUF di Lanusei, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base del CFVA di San Cosimo e Sorgono. Stanno intervenendo 4 squadre di Forestas e i vigili del fuoco. L’incendio sta interessando un’area ricoperta da macchia mediterranea.

Durante tutta la giornata sono poi proseguite le operazioni di bonifica e messa in sicurezza delle aree nell’oristanese coinvolte nei giorni scorsi dal grosso incendio. L’attività sul posto del personale CFVA è resa particolarmente difficile poiché le zone interessate dalla bonifica sono impervie e non vi sono vie di comunicazione.

 

L’articolo Villagrande, incendio di macchia mediterranea sul Correboi: mezzi aerei e decine di uomini sul posto proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Oggi vi portiamo in una spiaggia davvero suggestiva dell’Ogliastra.

Stiamo parlando de “il Golfetto”, un arenile del territorio di Tortolì davvero spettacolare. Impossibile non restare affascinati da questo lembo di sabbia che si affaccia nel mare turchese ogliastrino.

Per chi non non ci fosse ancora stato, fate fatica a credere alle nostre parole? Godetevi questo video…

 

 

L’articolo (VIDEO) Ogliastra, la spettacolare spiaggia il Golfetto (Tortolì): impossibile non restarne affascinati proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Non è il frutto della fervida immaginazione di un bimbo, né di un’allucinazione, e non si tratta neppure di un sogno. La “casa dei Puffi”, quella graziosa abitazione, minuscola e tondeggiante, che ha nutrito la fantasia di intere generazioni di piccini, esiste davvero e si trova in Sardegna. A scorgerla, la sensazione è quella di aver finalmente scovato quel fantasioso villaggio, nascosto nella foresta e invisibile all’occhio umano, in cui ogni bambino, nei suoi giochi d’infanzia, ha sempre immaginato di dimorare.

Inutile stropicciarsi gli occhi: quella piccola casetta è reale. Osservandola, pare proprio che da un momento all’altro, dall’uscio di quella minuscola dimora, faccia capolino un esserino blu, vestito in calzamaglia e dal buffo cappello a punta, e che, sorridendo, ci inviti a entrare. In realtà, non siamo stati catapultati a Puffolandia, ma ci troviamo in Gallura, a Tempio Pausania, esattamente ai piedi del Monte Pulchiana, il monolite granitico più grande dell’Isola.

Casa dei Puffi, area Monte Pulchiana, Tempio Pausania – Foto di Marianna Pilo, Fonte www.flicr.com

 

La deliziosa casetta è immersa in uno scenario fiabesco, tra i più belli della Sardegna, dove vegetazione mediterranea e numerose formazioni rocciose, scolpite dal vento e dall’acqua, sono cornice di un dipinto bucolico. Ed è propri lì, in quel paesaggio fatato, che svetta la “casa dei Puffi” – come in molti la chiamano –, una bizzarra abitazione dagli inconfondibili tratti: un tetto liscio e tondeggiante, un piccolo uscio sul davanti e una deliziosa finestrella; manca solo il tipico comignolo fumante. A differenza, però, del celebre cartone animato, la “casa dei Puffi” isolana non è ricavata da un fungo, bensì da una roccia. Si tratta, infatti, di un tafone, una cavità nella roccia, creatasi in seguito a un’erosione atmosfericachiusa artificialmente da blocchi di granito e adibita ad abitazione.

 

 

Casa dei Puffi, area Monte Pulchiana, Tempio Pausania – Fonte www.panoramio.com

tafoni costituiscono un elemento ricorrente del paesaggio sardo: sono tantissimi e alcuni assumono le forme più bizzarre e suggestive. Queste straordinarie cavità ispirano racconti e leggende, e nel remoto passato dell’Isola furono impiegate come luoghi di sepoltura, aree sacre protette da muretti a secco che chiudevano gli ambienti funerari, i cui resti si conservano ancora oggi. Nella storia dell’uomo, però, i tafoni, specie in Sardegna, si sono prestati anche ad usi differenti e non solo per finalità spirituali. In questo specifico caso, il lungo lavorio della natura si è unito al genio dell’uomo che ha sfruttato quella cavità per creare un’incantevole dimora. In dialetto gallurese, il termine impiegato per identificare questo genere di piccole caverne granitiche è “Conca Fraicata”, con cui s’intende, appunto, una grotta naturale creata in un monolite dall’erosione generata dalle acque meteoriche. Anticamente, tali grotte venivano chiuse con blocchi di granito, ricavando, così, un piccolo edificio, spesso impiegato come abitazione dai pastori, o come deposito per derrate alimentari e rifugio per animali. In Gallura se ne trovano diverse e, tra le più conosciute, vi è quella che si trova a Calangianus,all’uscita del paese, sul ciglio sinistro della strada che conduce a Telti.

 

Conca Fraicata, Calangianus – Foto di Roberto Ladu, Fonte www.flicr.com

A differenza di quest’ultima, la “casa dei Puffi” isolana è sita all’interno di un terreno privato, vicino a un ovile, raggiungibile scavalcando un muretto a secco, e si inserisce in un paesaggio granitico, la cui spettacolarità è di ineguagliabile bellezza. Uno spettacolo naturale regalato dallo stesso Monte Pulchiana, un inselberg originatosi dal disfacimento della roccia per un processo di idrolisi, che assume una forma tondeggiante “a panettone” e la cui superficie rocciosa ha un colore giallo-rosato. Ai piedi del monte, si alternano, poi, altri tafoni, tor e cataste di blocchi granitici, creando un’area ricca di fascino e suggestione, resa ancora più magica, o meglio “puffosa”, dalla presenza di questa graziosa casetta.

L’articolo Curiosità. La casa dei Puffi esiste davvero e si trova in Sardegna proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo gustoso per riutilizzare il pane raffermo.

Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda economica e nutriente anche perché veniva fritto nello strutto. Oggi è un classico preparato dalle nonne moderne, che ispirate dai programmi di cucina, si cimentano in rivisitazioni creative, come quella dolce con panna e frutti di bosco.

Ingredienti

latte freddo, mezzo litro

3 uova

sale

olio di semi

pane civraxiu raffermo

 

Per preparare il vero Pani Indorau occorrono: latte freddo dal frigo, mezzo litro, 3 uova, sale, olio per friggere, pane raffermo possibilmente civraxiu per almeno 10 fette da un centimetro Versate il latte freddo in un piatto fondo, in un altro sbattete le uova intere a cui avrete aggiunto un pizzico di sale. Tagliate il pane a fette di circa un centimetro (per una festicciola di bambini le fette di pane possono essere tagliate con dei taglia pasta dalle forme divertenti), immergetele nel latte, devono inumidirsi per bene ma non inzupparsi, poi bagnatele nelle uova da entrambi i lati, mettetele subito nell’olio bollente. Fatele friggere da una parte e dall’altra finché non assumeranno un colore dorato da entrambi i lati. Si può consumare sia appena cotto che freddo. Esiste anche la versione dolce de Su pani indorau, basta aggiungere dello zucchero al posto del sale, un cucchiaio da minestra raso, nel piatto del latte. E poi procedere come per la versione salata. Su pani indorau dolce si può accompagnare con della frutta, come fragole o frutti di bosco, oppure con una spruzzata di panna montata o ancora più goloso con della crema di nocciole sopra.

L’articolo La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Oggi, presso la via Lungomare, a Santa Maria Navarrese, si inaugura la mostra fotografica di Pietro Basoccu “GENS ILIENSES”.

Allestita all’aperto lungo la via Lungomare, l’esposizione offre al visitatore 62 foto di grandi dimensioni, frutto di un anno di lavoro fotografico.

Volti di artisti, scrittori, intellettuali contemporanei che con il loro talento arricchiscono il patrimonio culturale d’Ogliastra.

Le immagini sono accompagnate dai testi di Bepi Vigna, “Pietro Basoccu e il paesaggio umano”, e di Salvatore Ligios, “Tra il politico e il poetico”.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con L’Unione dei comuni del Nord Ogliastra e prevede, nei prossimi mesi, una seconda esposizione nel comune di Urzulei.

L’inaugurazione sarà preceduta dagli interventi di Salvatore Corrias, sindaco di Baunei e consigliere regionale; di Massimo Cannas, presidente dell’Unione dei Comuni del Nord Ogliastra; dello scrittore Bepi Vigna e di Salvatore Ligios, presidente dell’Associazione Su Palatu Fotografia.

La mostra è visitabile sino al 29 agosto 2021.

L’articolo Gli artisti e gli intellettuali che fanno grande l’Ogliastra: la mostra fotografica di Pietro Basoccu proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Nuovo bollettino di previsione di pericolo incendio pubblicato dalla Protezione Civile regionale per la giornata di domenica 1 agosto 2021.

La pericolosità, che riguarda anche la zona di Cagliari, è alta ed è caratterizzata dal colore arancione.

Considerate le condizioni atmosferiche, l’attenzione è stata rinforzata.

 

L’articolo Incendi, ancora una giornata da bollino arancione in Sardegna: l’allerta della Protezione Civile proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Un incendio si è propagato poco fa nelle campagne di Ilbono, vicino al centro abitato.

I Vigili del fuoco stanno procedendo a domare le fiamme.

Ignota, ancora, l’origine del rogo.

Notizia in aggiornamento.

L’articolo Ogliastra in fiamme, incendio a Ilbono proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Grave incidente stradale sulla SS 389 var Nuoro-Lanusei.

Si tratta di uno scontro frontale fra due autovetture con un grave bilancio fra le persone coinvolte.

Sul colpo è deceduto il conducente di una volkswagen Bora che viaggiava con la moglie e la figlia, che hanno riportato anche loro gravi conseguenze al violento impatto. Sull’altra vettura un solo conducente a bordo, anch’esso in gravi condizioni.

Sul posto sta intervenendo una squadra dei Vigili del Fuoco di Nuoro, i Carabinieri, Polizia Stradale e Servizio sanitario 118.

L’articolo Tragico incidente sulla SS 389 var Nuoro-Lanusei: un morto e alcuni feriti nello scontro proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Modifiche non sostanziali al regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI), che riguardano 5 articoli su 39. Approvate le tariffe Tari 2021, la tassa sui rifiuti destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani. Con la pandemia vi è stato un lievissimo aumento del costo del servizio della raccolta rifiuti, non dovuto dal Comune, ciò però non ha comportato un aumento delle tariffe ma una redistribuzione dei costi secondo i parametri del nuovo MTR (Metodo tariffario per la gestione dei rifiuti) definito da Arera (Autorità per l’energia elettrica, gas e sistema idrico).
L’Amministrazione sta lavorando per erogare un contributo ministeriale per l’abbattimento dei costi della Tari per un importo di 125 mila euro destinato alle imprese, 100 mila euro per le fasce deboli. Le tariffe approvate verranno riscosse in 4 tranche: prima e unica rata 20 agosto 2021, seconda 30 settembre 2021, terza 30 novembre 2021 e quarta 21 gennaio 2021.
Disco verde a una serie di importanti variazioni al bilancio 2021/2023. Per quanto riguarda l’Area Sociale: 67.193 euro finanziamento Ras per il programma del Plus Ogliastra “Ritornare a casa”, finalizzato a favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone in situazione di grave e gravissima non autosufficienza; 56.400 euro per la gestione degli interventi di attuazione dei Progetti di utilità collettiva (Puc) in favore dei beneficiari del reddito di cittadinanza; 41.554 euro per la misura Nidi gratis, abbattimento della retta per i servizi educativi; 30.528 euro per i Centri Estivi 2021 e contrasto alla povertà educativa minorile; 44.750 euro per l’attivazione del servizio di assistenza scolastica in favore di alunni con disabilità in capo al Plus Ogliastra. Per l’Area governo del territorio: 181mila euro per interventi di regimentazione acque meteoriche, adeguamento della rete comunale e protezione dell’abitato; 150mila euro per la redazione di programmi integrati per il riordino urbano.
Alla seduta non ha preso parte la Minoranza, l’assenza è stata giustificata dai consiglieri per il mancato inserimento all’ordine del giorno di una mozione da loro proposta.
In chiusura dell’assemblea il Sindaco Cannas ha ribadito la vicinanza ai territori dell’Oristanese colpiti duramente dagli incendi di questi giorni, esprimendo a nome dell’Amministrazione e della comunità tortoliese piena vicinanza.
Subito dopo il Consiglio Comunale, la Giunta si è riunita presso la sala riunioni del palazzo municipale, per approvare un’importante delibera: il progetto definitivo per la realizzazione del guado permanente sul Rio Foddeddu, il percorso alternativo per il lido di Orrì, per un importo di 207 mila euro.

L’articolo La Maggioranza approva le tariffe Tari 2021 e importanti variazioni di bilancio per il settore sociale e per lavori pubblici proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Covid-19 in Sardegna: l’Rt sale a 2.44, incidenza e indice di contagio sono i più alti d’Italia, con 136 casi ogni 100mila abitanti. E come riportato dal Ministero della Salute, oggi nell’Isola altri 308 positivi. C’è anche una vittima.

Salgono anche i ricoveri, sono 70 in area medica, stabili, a quota 11, quelli in terapia intensiva.

L’articolo Covid-19 in Sardegna: Rt alle stelle, 2,44 e nell’Isola oggi sono 308 i positivi: in aumento i ricoveri ospedalieri proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione