Ci sarebbe il via libera del Consiglio dei ministri al nuovo decreto sul Green Pass.

Questo quanto si apprende da fonti vicine al governo, anche se il Cdm è ancora in corso. Il decreto, prevedrebbe l’obbligo del Green Pass per i docenti, per gli studenti universitari e per chi usa trasporti a lunga percorrenza.

Nella bozza, nell’anno scolastico 2021-2022 degli studenti, tutte le lezioni si svolgerebbero in presenza. Il testo, di 10 articoli, parte dalla scuola e stabilisce l’obbligo di mascherina – tranne sotto i 6 anni -.

A Regioni e comuni la deroga di chiudere istituti e fare lezioni in Dad solo per specifiche aree del territorio o singoli istituti, esclusivamente in zona rossa o arancione,  e per casi eccezionali di focolai o rischio elevato di contagio.

Verso l’obbligo per il personale della scuola e dell’università di esibire il Green pass. Il mancato rispetto delle disposizioni è considerata assenza ingiustificata e, a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non sarebbero dovuti la retribuzione né altro compenso.

Il Green Pass sarà dal 1 settembre dovrebbe essere obbligatorio su navi e traghetti interregionali.

 

L’articolo Verso il via libera del Consiglio dei ministri al Green Pass: obbligo per personale scolastico e studenti proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Sono proseguite per tutta la giornata odierna le ricerche dell’ingegnere friulano di 55 anni.

Dopo il ritrovamento della sua auto, si sono concentrate nel territorio impervio di “Punta Margiane”, nel territorio del Comune di Baunei, le sue ricerche.

Impegnate due squadre di soccorso e ricerca dei Vigili del Fuoco di Nuoro unitamente alle unità TAS (topografia applicata al soccorso).

Sul posto è stato costituito un posto di Comando avanzato in stretto raccordo operativo con il Soccorso alpino – CNSAS e al SAGF della Guardia di Finanza.

Nella giornata di domani, si farà il punto della situazione in esito alle attività sinora svolte.

L’articolo Baunei, nessuna traccia del 55enne scomparso dopo 11 giorni di ricerche proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Un agricoltore, mentre lavorava la terra nelle campagne di Tortolì, ritrovò un antico vaso.

Al suo interno erano contenute numerose monete di bronzo risalenti all’epoca imperiale.

Le più antiche sarebbero risalite al periodo di Diocleziano e le più recenti a quello di Otacilia.

Possiamo quindi affermare che questo denaro sia stato coniato fra il I e il III secolo d.C. .

Immagine esemplificativa, fonte National Geographic

Resta misterioso il proprietario di tale ricchezza e perché avesse nascosto il vaso con il prezioso contenuto.

L’uomo che fece la scoperta consegnò tutto all’allora pretore Francesco Todde Floris.

L’articolo Lo sapevate? A Tortolì nel 1871 fu trovato un vaso pieno di monete dell’età imperiale proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Ristori immediati per consentire a famiglie e aziende di rialzarsi dopo i gravissimi danni causati dai roghi. È l’impegno che il Presidente della Regione Christian Solinas ha confermato aprendo la riunione operativa con i Sindaci, nei locali dell’ex Seminario di Cuglieri. Un momento di verifica per stabilire con i rappresentanti delle comunità colpite, ha detto il Presidente, quali sono gli interventi più urgenti.

Con i Sindaci il presidente aveva immediatamente aperto il confronto, convocandoli alla riunione della Giunta con la quale era stato dichiarato lo stato di calamità.

È pronto per essere portato all’esame del Consiglio Regionale, ha detto, un primo provvedimento legislativo che prevede lo stanziamento di 20 milioni per interventi infrastrutturali e per i ristori economici.

Altre soluzioni possono essere messe in campo in breve tempo, come interventi de minimis. Ma attendiamo che anche lo Stato faccia la sua parte. In questo senso, ha detto il Presidente, ho ricevuto le assicurazioni dal Governo e dal vertice della Protezione civile nazionale, che hanno mostrato sensibilità e attenzione.

Nella riunione sono stati esposti i problemi più gravi ed impellenti delle comunità colpite, dai danni ad uliveti, vigne ed altre colture tipiche del territorio, alla devastazione delle aziende zootecniche, ai problemi presenti sulla rete viaria, su quella elettrica e telefonica. Entro 2 giorni la Protezione civile invierà ai Comuni i moduli per una dettagliata indicazione dei danni che necessitano di interventi più immediati.

Con la rimodulazione del PSR, ha detto inoltre il Presidente, sarà possibile istruire più rapidamente le pratiche relative al ripristino del patrimonio agricolo danneggiato. Non lasceremo indietro nessuno, ha detto il Presidente, nemmeno quelle piccole aziende familiari, non provviste di partita iva, che avevano nella coltura dell’ulivo e della vite una fonte di sostentamento che ha radici antiche ed è fortemente caratteristica della cultura e delle tradizioni dei nostri paesi.

L’articolo Incendi, Solinas a Cuglieri con i sindaci dell’Oristanese: “I ristori saranno immediati” proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Oggi vi portiamo nel suggestivo paesaggio di Pedra Longa (Baunei) osservata dal mare. Ecco la guglia calcarea che si erge dalle acque e cade a picco nel profondo blu.

Sicuramente una delle zone più belle e suggestive della Sardegna, e che merita di essere visitata. Non ve ne pentirete.

Godetevi questo video, realizzato su un’imbarcazione che sfreccia verso le cale ogliastrine.

 

 

L’articolo (VIDEO) Ogliastra, la bellezza di Pedra Longa ammirata dal mare turchese proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Osservare una bistecca mentre cuoce può offrire molti spunti di riflessione e far scaturire tante domande. Un po’ come guardare le stelle. Ma sentire la carne che sfrigola e piano piano cambia colore mentre l’aria si riempie di quell’inconfondibile profumo no, non è magia, è scienza. E per la precisione chimica: parliamo della reazione di Maillard, probabilmente la più importante tra i fornelli, quel meccanismo cioè che permette la cottura perfetta della bistecca, ben brunita sul piatto, con interno morbido e succoso.

21-Steakhouse

I Carrè di 21 Steakhouse

E gli “scienziati” migliori della Sardegna, i veri esperti nella scelta dei tagli più pregiati, i più abili nel cuocere e creare reazioni chimiche degne del miglior Louis-Camille Maillard si trovano in Ogliastra, a Tortolì, pronti ad accogliere i clienti da 21 Steakhouse, la migliore bisteccheria dell’Isola.

21-steakhouse

Tra gli esempi di reazione di Maillard, per capirci ancora meglio, ci sono anche la crosta del pane ben croccante e la doratura della creme brulé. Ma tornando alla nostra amata bistecca, la reazione, per essere perfetta è strettamente legata al calore applicato assieme agli zuccheri e agli aminoacidi contenuti in un determinato alimento. La carne migliore, per poter ottenere una reazione perfetta, dovrebbe avere grasso intramuscolare e un’altezza omogenea.

21-Steakhouse

Luca Piras, proprietario di 21 Steakhouse

Qui la carne è l’indiscussa protagonista. Un’attenta selezione dei migliori allevatori e una scelta di prodotti italiani ed esteri di altissima qualità, accompagnati da metodi di cottura che rispettano e valorizzano la materia prima, garantiscono un’esperienza indimenticabile.

La pregiata Wagyu Kyoto Miyabi

La pregiata Wagyu Kyoto Miyabi

La Maxi Costata da 1 chilo, la Fiorentina e la Tartare sono le grandi protagoniste di un menù selezionatissimo che si caratterizza per la scelta di tagli con alti gradi di marezzatura e lunghi periodi di frollatura.

21-Steakhouse

Sakura Beef

Le proposte di 21 Steakhouse partono da frollature minime di 30 fino a 150 giorni. E’ in questi momenti di vera e propria stagionatura che la carne sviluppa sapori e profumi che, uniti ad una cottura su piastra di ghisa lavica liscia, conferiscono alla carne un sapore intenso, morbidezza e gusto unici.

21-Steakhouse

Cottura e doratura perfette

Il metodo di cottura studiato attentamente, sperimentato, perfezionato prevede la formazione della crosta sulla piastra. Successivamente le maxi costate vengono messe a riposo vicino alla piastra in modo tale che il calore penetri nella carne in modo lento e omogeneo. Nel momento in cui la bistecca deve essere servita viene messa nuovamente sulla piastra con una temperatura di circa 90 gradi per far riprendere calore, poi disossata, tagliata a fette e ricomposta. A questo punto il taglio prescelto è pronto per essere servito: all’interno una temperatura omogenea misurata al termometro, di 48-50 gradi, quella perfetta.

21-Steakhouse

Swami Beef. La sua marezzatura molto accentuata dona un gusto intenso ed una morbidezza inconfondibile.

Da 21 Steakhouse impegno e passione sono le parole d’ordine dal 2019, data in cui il locale, unico nel suo genere in Ogliastra, ha aperto i battenti. E da allora la strada percorsa ha portato la bisteccheria a piazzarsi sul podio della migliore dell’Isola: tantissimi i clienti affezionati, che arrivano anche dall’altra parte della Sardegna solo per mangiare qui. Per loro, i veri amanti della carne frollata e marezzata proveniente da tutto il mondo, è stato creato il Club 21, un esclusivo circuito a numero chiuso che consente ai pochi eletti di poter degustare carni rare provenienti da tutto il mondo.

21-Steakhouse

La teca dove vengono riposti i coltelli con inciso il nome dei membri del Club 21

 

 

 

 

L’articolo Lo sapevate che in Ogliastra secondo TripAdvisor c’è la migliore bisteccheria della Sardegna? proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Maria Luisa Porcella Ciusa

È scampato al terribile incendio che ha devastato, giorni fa, l’Oristanese, riportando bruciature e ferite gravissime in tutto il corpo.

Oggi si trova per fortuna nelle mani giuste, quelle dei veterinari della Clinica Duemari di Oristano.

Stiamo parlando di Angelo, il cane che è diventato, sui social, il simbolo della speranza dopo i terribili incendi che hanno messo in ginocchio la nostra Isola.

La sua storia ha fatto il giro del web e ogni giorno i veterinari della Clinica aggiornano tutti con le novità che riguardano la salute del cagnolino che ha preso il nome dall’uomo che lo ha salvato dalle fiamme, Angelo.

Nonostante le medicazioni e le attenzioni degli specialisti, le sue condizioni sono peggiorate. Di poche ore fa il post dei veterinari della Clinica Duemari: “So che vorreste saperlo : Angelo sta molto male, il suo organismo sta cedendo”.

L’articolo Peggiorano le condizioni di Angelo, il cane scampato alle fiamme nell’oristanese. I veterinari: “L’organismo sta cedendo” proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

 

Salmo, il celebre rapper di Olbia, ha donato diecimila ulivi da piantare nel territorio di Oristano, in Sardegna, devastato dagli incendi nei giorni scorsi.

Sempre Salmo, dopo il grande concerto Waterworld, aveva mostrato solidarietà alle persone che avevano perso case, terreni e bestiame. Lo aveva fatto lanciando l’idea di un concerto benefico.

Il gesto di solidarietà del cantante sardo è stato comunicato dalla Croce Rossa Italiana con un post su Facebook: “Le difficoltà tirano fuori il vero carattere dei sardi”.

L’articolo Incendi nell’oristanese: Salmo dona 10.000 ulivi alla Sardegna proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Straordinarie attività di ricerca finalizzate all’individuazione e alla migliore conoscenza dell’area occupata dall’insediamento protostorico sommerso del Gran Carro di Bolsena da parte del Servizio di Archeologia Subacquea della Soprintendenza dell’Etruria Meridionale in collaborazione con il Centro Ricerche Archeologia Subacquea finalizzate ad una migliore conoscenza del complesso archeologico sommerso ai fini della tutela, e di una sua eventuale valorizzazione.

Per la prima volta è stata indagata una porzione dell’Aiola, l’accumulo monumentale di pietre di cui ancora non si conosceva la funzione, posizionata poco più a nord della nota palafitta della prima età del Ferro. Ad una prima analisi dei dati, dovrebbe trattarsi di un’area dedicata al culto all’aperto formatosi nel tempo, probabilmente da un nucleo centrale più antico che mano mano si è espanso proprio per la natura dei riti che venivano eseguiti e che prevedevano l’accensione di fuochi nella parte superiore, dove la superficie è piana, e il seppellimento di offerte di cibo combusto in vasi biconici coperti da scodelle nelle parti più scoscese sui lati del tumulo, che è risultato solo ricoperto di pietre e formato essenzialmente da strati di cenere, carbone e terreno.

Tra gli oggetti rinvenuti, certamente da un livello della prima età del Ferro, emerge un busto di una figurina di bronzo fusa che si inserisce eccezionalmente nello scarso patrimonio finora conosciuto della plastica figurativa protostorica dell’Etruria. Ancora tutta da interpretare la posizione di questo personaggio con corpo e copricapo scanalato, che tiene nelle mani poste al termine delle esili braccia, due oggetti circolari forati dei quali è ancora incerta la connessione con le espansioni laterali del copricapo. Questo presenta un viso e soprattutto una resa degli occhi molto simile ad alcuni bronzetti sardi, con richiami iconografici anche nel geometrico greco, tuttavia l’incredibile importanza del rinvenimento risiede proprio nella sua unicità nel panorama della plastica figurativa villanoviana.

«Una figura lavorata con alcuni elementi stilistici caratteristici che rimandano all’antica civiltà della Sardegna – ha commentato a Il Messaggero l’archeologa Barbara Barbaro del servizio di Archeologia Subacquea della Soprintendenza per l’Etruria meridionale -. Richiama il mondo sardo-fenicio e orientale e testimonia oggi il contatto della zona di Bolsena con il mondo asiatico».

L’articolo Straordinaria scoperta nel lago di Bolsena: trovato bronzetto sardo di 3000 anni fa proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Ad Arbatax, è presente un’ampia baia dove è incastonata la spiaggia di Porto Frailis.

L’arenile caratterizzato da sabbia finissima si affaccia nelle acque trasparenti del mare ogliastrino. Facilmente raggiungibile è una delle spiagge della zona meno esposte ai venti.

Ideale per famiglie con bambini, vista la presenza di un basso fondale, ma anche di coloro che hanno poco tempo, ma voglia di fare un rapido tuffo rigenerante.

Ecco le immagini di questa bellissima spiaggia:

 

 

L’articolo (VIDEO) Ogliastra, la spiaggia di Porto Frailis (Arbatax): tra sabbia finissima e mare trasparente proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione