In pochi sono a conoscenza del ritrovamento a Ussassai di una piccola statuina in bronzo raffigurante l’eroe greco Eracle in seguito ripreso dalla mitologia romana con il nome di Ercole.

Di notevole interesse storico e artistico, attualmente è conservata al Museo Diocesano di Lanusei, fondato nel 1992 da Mons. Antioco Piseddu, e inaugurato nel maggio del 1995.

Di questa statuetta era sconosciuta la provenienza, ma in seguito si è risaliti alla storia del suo ritrovamento.  A metà degli anni cinquanta del secolo scorso, durante i lavori di scavo per la costruzione dell’edificio delle scuole elementari di Ussassai, venne rinvenuta la preziosa statuetta, nel centro dell’abitato attuale, dall’impresario Vargiu.

Non fu eseguita nessuna ricerca successiva nella località del ritrovamento, s’ Enninnìa, e l’unico reperto ritrovato fu dato in custodia dal signor Deplano, segretario comunale all’epoca, all’allora sacerdote del paese Don Carta. Quest’ultimo fece dono della statuetta bronzea al vescovo ogliastrino Mons. Basoli, durante una visita pastorale a Ussassai, tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni settanta.

Oggi “l’Ercole di Ussassai”, è conservato nella sezione numero uno del Museo Diocesano, come scritto in precedenza, ed è stato studiato minuziosamente da Giovanni Idilli.

La statuetta in bronzo di piccole dimensioni di fattura ellenistica, raffigura un Ercole barbuto, ebbro in segno di saluto, e risalirebbe al II secolo d.c., quindi in epoca romana. La statuetta è mancante della spalla e del braccio sinistro. Tanti sono i quesiti che pone questo reperto archeologico, in un territorio come quello di Ussassai ricco di testimonianze storiche e ritrovamenti di varie epoche.

 

 

 

L’articolo Lo sapevate? A Ussassai è stata ritrovata un’enigmatica statuina di Ercole nel centro del paese proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

È stata una coltellata mortale al collo a uccidere Angelica Salis.

Questo il risultato dell’autopsia svolto sul corpo della 60enne assassinata dal marito Paolo Randaccio, 67enne reo confesso, da parte del medico legale del Policlinico di Monserrato Roberto Demontis.

L’uomo ha inferto sul corpo della consorte sei coltellate, cinque al torace e una al collo. Quest’ultima è stata quella mortale.

Lunedì è previsto l’interrogatorio per la convalida del fermo di Paolo Randaccio, che racconterà agli inquirenti la sua versione dei fatti.

L’articolo Uccisa da una coltellata al collo inferta dal marito: così è morta Angelica Salis proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Manifestazione sulla strada statale 198 da parte degli abitanti della Barbagia di Seulo.

Un corteo ha percorso la strada tra Esterzili e Seulo per rivendicare il diritto alla sanità. Da troppo tempo ormai i cittadini di questa zona della Sardegna sono senza un medico di base.

“La Sardegna non finisce dove iniziano le montagne”: con lo slogan di questo striscione si può sintetizzare il sentimento diffuso tra gli abitanti di Seulo, Esterzili, Ussassai e Sadali.

L’articolo “La Sardegna non finisce dove iniziano le montagne”: Barbagia di Seulo in strada per difendere la sanità proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Tragedia nelle campagne di Fluminimaggiore.

Un giovane escursionista tedesco ha perso la vita durante una sessione di arrampicata.

Un masso si è staccato dalla parete rocciosa e ha colpito il ragazzo, in vacanza nell’Isola. Una sua amica è rimasta ferita ma non in modo grave.

Sul posto sono intervenuti i vigili del Fuoco del Soccorso Alpino e gli uomini del 118. Il ragazzo colpito dal masso, ancora in vita, è stato sistemato sull’elicottero per essere trasportato all’ospedale, ma è morto poco dopo.

Da ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente, ma secondo le prime testimonianze la vittima si trovava a terra e teneva la corda per l’amica sulla parete quando è stato travolto dal masso. La ragazza sarebbe così precipitata al suolo. Quest’ultima è ricoverata.

Saranno i carabinieri a svolgere i dovuti rilievi per comprendere meglio la dinamica dell’incidente.

L’articolo Un masso si stacca dalla parete: giovane muore schiacciato durante l’arrampicata proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Umile, generoso e silenzioso, Silverio Calisi, conosciuto da tutti come Zio Cilormo, ha lasciato un segno indelebile nella memoria di tutti gli ogliastrini.

Durante la sua vita, con la sua saliva “miracolosa” e con l’ausilio della preghiera, ha alleviato le sofferenze di tante persone afflitte da malattie della pelle. Sempre a titolo gratuito, con la porta della sua casetta di Arbatax sempre aperta. E’ lì che tutti lo ricordano negli ultimi anni della sua vita, seduto fuori al fresco o a sistemare le reti da pesca.

Ad Arbatax, in occasione della Festa di San Silverio, al quale Zio Cilormo era profondamente devoto, è stata dedicata una piazzetta al pescatore guaritore, delle cui straordinarie capacità si era interessata anche la stampa nazionale.

Alcune immagini di Zio Cilormo, gentilmente concesse dalla famiglia:

 Guarda la gallery


 Zio Cilormo 9  


L’articolo (PHOTOGALLERY) Ricordando Zio Cilormo. Gli scatti più belli della vita del pescatore-guaritore di Arbatax proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Nell’opera De mirabilibus auscultationibus – opera attribuita in età antica ad Aristotele ma di paternità incerta – si raccolgono curiosità, leggende e credenze dell’antichità. Tra queste, quella che i Cartaginesi avessero proibito la coltivazione di alberi da frutto in Sardegna.

Insomma, pare che avessero ordinato il taglio delle preesistenti vietandone di nuove. La pena per gli inadempienti? La morte, ovviamente. Come obiettivo, l’incremento della produzione di grano nell’isola. Alcuni storici ridimensionano la notizia collocandola all’interno della campagna contro le barbarie puniche, tuttavia altri ci vedono uno schema preciso per giustificare, a posteriori, la mancanza di un determinato prodotto nell’isola. Cioè, contesto idealizzato – terre fertilissime – più mancanza di alberi da frutto, uguale causa materiale imposta esternamente. I dominatori del mare che, cattivi, avevano imposto determinate norme.

Eppure, proprio all’età fenicio-punica risalgono le prime testimonianze sicure di coltivazione dell’ulivo in Sardegna. Notizie sul contrasto del vino sardo in età nuragica – in favore della cerealicoltura – si trovano anche nelle pagine di Diodoro: i Cartaginesi, scriveva, avevano tagliato tutti gli alberi da frutto nel Campidano. Tra questi, mandorli, noci, noccioli, fichi, meli, peri, ulivi, vigneti.

Fonte: 101 perché sulla storia della Sardegna che non puoi non sapere, Antonio Maccioni, Newton Compton Editori

L’articolo Leggende. I Cartaginesi e la pena di morte per chiunque piantasse in Sardegna alberi da frutto proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Un “pregantu” per far passare tutti i dolori: una formula, tra il sardo e il latino, che veniva recitata per alleviare in passato piccole e grandi sofferenze. 

Ne parla Simonetta Delussu, la scrittrice tertenese, nel suo libro “Stregoneria in Sardegna. Processione dei morti e riti funebri”.

I pregantusu ( o berbos) indicano per i sardi una cosa precisa: ripetizioni di parole capaci di curare malattie, far guarire disordini psicofisici, togliere il malocchio, far trovare un tesoro, proteggere dalle armi, far piovere.

Tra i vari, uno per alleviare i dolori.

 

Ecco il pregantu:

Prima è sa manu mia, tre sa de Maria

cinqu e cinqu apostolusu, tottus furinti compostusu.

Faccia a Cristu, cinqu evengelistusu,

cinqu patriarca, tindi tiranti s’arcasa

is arcasa e su rei e sin di torrinti in beni re dei giudicei.

Miseremei dei

misericordiam secum magna tua,

cinque per cinque volte un gloria.

Mi cospargerai signore con l’isopo, e io sarò mondata

tre segni di croce, re dei giudei, miserere mei dei.

 

Come si vede, il pregantu è tutto cristiano, e nella seconda strofa sparisce anche la lingua sarda per lasciare posto al latino. 

L’articolo Lo sapevate? In Ogliastra esisteva una formula da recitare per far passare tutti i dolori proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Un disperso nelle campagne di Baunei.

Un giovane trentenne di Gavoi in escursione nel Supramonte ha chiamato il 112 dicendo che non trovava più la strada del ritorno.

Subito però si sono persi i contatti visto che il telefono del ragazzo si è spento e dopo le prime ricerche è stata trovata solo la macchina.

Le squadre dei vigili del fuoco stanno battendo tutta la zona nei sentieri tra Cala Mariolu e Cala Goloritzé.

L’articolo Baunei, ragazzo si perde nel Supramonte e chiama i soccorsi: le ricerche dei Vigili del Fuoco proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Alessandra Useli

Il maltempo previsto in tutta la parte centro meridionale della Sardegna a partire dalle 12 di oggi, giovedì 9 settembre 2021, ha portato la Direzione regionale della Protezione Civile a diramare un Bollettino di Criticità Ordinaria per rischio idraulico e idrogeologico che sarà in vigore fino a tutta la giornata di venerdì 10 settembre 2021.

La serata di oggi sarà caratterizzata da piogge, temporali e forte vento che, oltre all’Allerta Gialla, hanno portato la Protezione Civile a diramare anche un Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse valido nello stesso arco temporale dell’Allerta.

Sono previste precipitazioni a prevalente carattere convettivo, sparse sulla Sardegna meridionale e diffuse su quella sud-orientale, con cumulati fino a moderati. Saranno possibili temporali forti isolati o sparsi.

Dalle prime ore di venerdì e per tutta la giornata si prevedono precipitazioni a prevalente carattere convettivo, sparse sulla Sardegna occidentale e meridionale, diffuse su quella orientale, con comulati fino amoderato. Saranno possibili temporali forti isolati o sparsi.

Nella durata complessiva del fenomeno, i cumulati potranno essere elevati, specie sul settore orientale.

Ai temporali potranno essere associate forti raffiche di vento.

L’articolo Arriva il maltempo in Sardegna: temporali fino a domani a partire da questa sera proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News La Redazione

Forse sarà capitato a tutti, facendo una passeggiata ad Arbatax, di vedere presso le Rocce Rosse dei piccoli ruderi in pietra.

Si mimetizzano perfettamente nel paesaggio e forse ci si accorge di loro solo guardando con più attenzione visto che lo sguardo è catturato dal monumento principale in porfido rosso.

Le tre casette, ormai crollate, raccontano la storia del piazzale stesso e di Arbatax visto che erano usate dai minatori e scalpellini che, dai primi del 900, hanno estratto il materiale utilizzato per costruire il porto ogliastrino.

Erano quindi un rifugio per i lavoratori che si riparavano dalle intemperie e durante i brillamenti. Anche il famoso buco quadrato si dice sia stato fatto per questa funzione protettiva.

Se si guarda attentamente il monumento principale si notano ancora dei pezzi di un muro realizzato con pietrame, infatti una delle tre era proprio attaccata ed esso lasciando testimonianza del lavoro di uomini di quasi 100 anni fa.

L’articolo Lo sapevate? Alle Rocce Rosse ci sono tre casette che raccontano la storia di Arbatax proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis