Roberto Todde, 38enne di Tortolì con un passato da giramondo e da esperto di moda, si sta facendo spazio nel mondo della comunicazione in Ogliastra grazie alla sua personalità e alla sua passione per la radio. Infatti, Todde ha ideato un format radiofonico interessante e originale battezzato come “Disobbedienti”, che da marzo va in onda ogni mercoledì su Radio Stella.

In questo programma, Todde intervista persone che nella loro vita hanno rotto gli schemi e hanno trovato il coraggio di seguire la propria strada. “Disobbedienti” non è quindi solo un format radiofonico, ma è anche una sorta di tributo alle persone che a vario titolo hanno fatto dell’originalità e della non conformità il loro marchio distintivo.

La scelta del nome “Disobbedienti” non è ovviamente casuale. Todde ha sempre creduto che la disobbedienza sia un fattore fondamentale per il progresso dell’umanità. “Solo andando oltre i limiti imposti dalla società e dagli schemi mentali consolidati, si può veramente fare la differenza e creare qualcosa di nuovo, portare alla luce la nostra vertà” spiega il conduttore radiofonico.

Non a caso, il giovane tortoliese si è ispirato, per trovare il nome giusto per il suo programma, al libro “Le disobbedienti” di Elisabetta Rasy, che racconta la storia di sei artiste – da Artemisia Gentileschi a Frida Kahlo – e della forza che ha animato la loro lotta per imporsi in un ambiente a maggioranza maschile.

Nel corso delle puntate, Todde ha intervistato molti personaggi interessanti e controversi d’Ogliastra. “Ogni intervista è caratterizzata dalla spontaneità e dalla forte empatia che si crea tra me e gli ospiti presenti in studio. Le conversazioni sulle nostre poltroncine spaziano dalla filosofia di vita dell’intervistato alle sue esperienze più significative e controverse” racconta Roberto.

Nonostante le difficoltà che il mondo della radio sta attraversando in questo momento, grazie alla creatività e alla passione di persone come Roberto Todde, ci sono ancora tante storie da raccontare e da ascoltare. “Disobbedienti” è un format radiofonico che incarna perfettamente questi valori e che merita di essere seguito da tutti coloro che cercano il coraggio di fare la differenza.

L’articolo Voci fuori dal coro. Il tortoliese Roberto Todde porta in radio i suoi “Disobbedienti” proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Elodie ha vinto il suo primo David di Donatello, il premio che celebra il meglio del cinema made in Italy, nella categoria “Miglior Canzone Originale” grazie al brano “Proiettili” contenuto nel film Ti mangio il cuore, pellicola nella quale la cantante ha anche recitato.

«Sono molto emozionata, non me lo aspettavo, ma perché io non vinco mai», ha spiegato Elodie sul palco «L’importante però non è vincere, ciò che importa è fare le cose con amore e incontrare belle persone e io ne ho incontrate tante. Grazie per avermi dato questa possibilità».

Alla regia del video della canzone vincitrice troviamo con orgoglio il sardo Roberto Ortu, di San Sperate, che di recente aveva fatto parlare del suo lavoro anche per il video “Due Vite” girato in Sardegna per Marco Mengoni, altro apprezzatissimo cantante, con il quale duetterà presto proprio Elodie.

L’articolo Elodie vince il David di Donatello con “Proiettili”: il video è di Roberto Ortu proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Tutti conoscono la chiesa di Stella Maris ad Arbatax, costruita nel 1953, divenuta parrocchia nel 1966 e dedicata alla Madonna Stella del Mare, ma non tutti sanno che questa chiesa ha una pianta rettangolare e la facciata esterna è composta di pietre in granito, come il campanile che si presenta a tre livelli, a simboleggiare la Santissima Trinità.

Come si può osservare nella foto ci sono tre tipologie di aperture nel campanile: a salire, monofora, bifora e trifora, con una cupola cuspidata e in cima una croce.

La festa in onore della Madonna viene celebrata ogni terza domenica di luglio e coinvolge tutta la comunità.

Durante il weekend della festa, che dura tre giorni, si svolgono numerose attività e festeggiamenti, laici e religiosi, che si concludono la domenica sera con uno spettacolo pirotecnico sulla baia, che attira persone da tutta l’isola e rende l’evento uno dei più importanti dell’estate in Ogliastra.

L’articolo Lo sapevate? Il campanile della chiesa di Stella Maris ha una particolarità: ecco quale proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Non lontano dall’Anfiteatro Romano di Cagliari, si possono ancora ammirare i reperti archeologici della Villa di Tigellio, un complesso composto da tre abitazioni indipendenti, ma confinanti tra loro.

La prima dimora, conosciuta come la casa degli stucchi grazie alla grande quantità di stucchi presenti al suo interno, era un edificio lussuoso appartenuto probabilmente a qualche famiglia benestante dell’epoca.

La seconda dimora, la casa del tablino dipinto, era invece decorata con affreschi lungo le pareti. Della terza dimora, invece, è stato ritrovato solamente il tracciato dei muri.

Tutte le case erano dotate di finestre che si affacciavano sui cortili interni, in modo da creare una netta separazione con le classi sociali meno abbienti.

Il complesso era cinto da un portico del quale sono rimaste alcune colonne, e sono visibili i resti di una piccola area termale, alcuni mosaici nei pavimenti e un bellissimo pavimento in marmo bianco legato dal cocciopesto.

La Villa di Tigellio, risalente al II secolo d.C., originariamente veniva considerata come la dimora del poeta e musico sardo Tigellio, ma in seguito si scoprì che si trattava di un insieme di dimore.

L’articolo Tre abitazioni e un’area termale d’epoca romana: a Cagliari la villa di Tigellio proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Il sesto Filming Italy Sardegna Festival, ideato e diretto da Tiziana Rocca, avrà luogo dal 22 al 25 giugno presso il Forte Village di Santa Margherita di Pula, nella città metropolitana di Cagliari.

Quest’anno, il festival sarà presieduto dal presidente onorario Richard Gere, mentre Francesca Chillemi sarà la madrina e Claudia Gerini presiederà la giuria dei cortometraggi.

Il festival ha raggiunto la sua sesta edizione, rappresentando un traguardo importante per un evento che negli ultimi anni si è guadagnato il ruolo di punto di riferimento per la promozione dei prodotti audiovisivi, attirando l’attenzione di numerosi studenti appassionati dell’industria cinematografica.

Il Filming Italy Sardegna Festival è stato anche il primo a inaugurate la stagione estiva cinematografica, consolidandosi come festival acclamato dagli artisti e dagli appassionati del settore, sia italiani che internazionali. Con grande orgoglio, si annuncia il presidente onorario di quest’anno, l’attore Richard Gere, una vera icona del cinema mondiale e leggenda del settore.

L’articolo Polvere di stelle al Filming Italy Sardegna: Richard Gere sarà presidente proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Giuseppe Urgeghe, 38enne originario di Sennori ma da tempo a Sassari, grande appassionato di viaggi e cultura e titolare di un’agenzia di sviluppo web, si è avventurato in un viaggio di 40 giorni in Madagascar, con l’obiettivo di conoscere in profondità la cultura, la natura e la popolazione del luogo, documentando la sua esperienza attraverso i suoi canali social.

Il progetto, intitolato “Il mio viaggio in Madagascar”, si concentra su un turismo sostenibile e responsabile, che vada a rispettare le regole locali e la cultura del paese.

Urgeghe si è impegnato a documentare la vita quotidiana e le curiosità del Madagascar, cercando di offrire un’immagine completa e autentica del luogo. Nonostante il lungo viaggio e lo “stordimento” iniziale, Giuseppe è determinato a raggiungere il suo obiettivo e ad offrire un’esperienza di viaggio unica e rispettosa del paese che ha ospitato lui e la sua curiosità.

“Avevo in mente questo progetto da tantissimo tempo ma solo quest’anno ho trovato il coraggio di buttarmi in questa avventura. Ovviamente ho portato con me tutta l’attrezzatura per lavorare, ci tengo a continuare a seguire al meglio i miei clienti. Seguo anche qui normali orari di lavoro. Il tempo libero, invece, è tutto dedicato alla scoperta di questa meravigliosa isola” spiega Giuseppe.

Segui il suo progetto sui suoi canali social per scoprire con lui la bellezza e la ricchezza del Madagascar

https://www.instagram.com/ilmioviaggioinmadagascar/

 

L’articolo 40 giorni e 40 notti in Madagascar: il progetto del sassarese Giuseppe Urgeghe proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Una visita d’eccezione c’è stata ieri sera a Bitti negli spazi del Cinema Ariston dove dallo scorso 8 aprile è allestita la mostra “Frida Kahlo – Viva la Vita”. A varcare le porte dell’esposizione multimediale dedicata alla straordinaria artista centro americana è stato l’Ambasciatore degli Stati Uniti Messicani in Italia, Carlos Garcia de Alba Zepeda, accompagnato dalla moglie, dal figlio e dal Console onorario per la Sardegna, Renato Chiesa.

Ad accogliere i visitatori il sindaco di Bitti, Giuseppe Ciccolini, l’assessore del Turismo, Christian Farina, e le operatrici della cooperativa Istelai che curano l’iniziativa e guidano i turisti nell’immersione artistica.

Il diplomatico. “Prima volta a Bitti e impressione notevole”. Ha esordito in questo modo l’Ambasciatore degli Stati Uniti Messicani appena conclusa la visita. “Faccio i complimenti alle autorità, ai curatori e a tutti coloro che hanno fatto il possibile per questa bellissima mostra. Sono veramente impressionato. Per essere un paese così piccolo, vedere questa mostra di Frida Kahlo, così ben messa e supportata concettualmente, artisticamente e tecnologicamente, mi tolgo il cappello. Complimenti. Veramente una bella mostra. Oggi il Messico è molto più vicino alla Sardegna”, ha concluso il diplomatico.

Il sindaco. “È stato un vero onore aver ospitato a Bitti l’ambasciatore del Messico che ha deciso di raggiungere il nostro paese in una delle poche tappe della sua trasferta di lavoro in Sardegna”. Così il sindaco di Bitti, Giuseppe Ciccolini, che ha aggiunto: “Con la visita di oggi, la cultura si conferma ancora una volta elemento di condivisione attraverso cui rendere più vicini mondi e popoli geograficamente lontani”.

L’articolo Frida Kahlo a Bitti conquista anche l’ambasciatore del Messico in visita proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Avete mai pensato a come potessero essere i nuraghi nell’età del loro massimo splendore? Marco Mellace, insegnante dell’Istituto tecnico Luca Paciolo di Bracciano a capo del progetto “Flipped Prof”, lo ha fatto.

nuraghe-arrubiu-orroli-3d (2)

In un video pubblicato su Youtube e sulla pagina Facebook di Flipped Prof viene mostrato lo splendido Nuraghe Arrubiu di Orroli all’epoca del suo massimo sviluppo, databile a partire dal 2000 avanti Cristo, un’età in cui forse solo gli egiziani erano in grado di competere con i sardi in fatto di architettura.

Come molti sanno, le fortificazioni originali dei Nuraghi, erano torri ben più definite e svettanti di quelle che sono arrivate fino a noi. Dei veri e propri castelli sorti nell’Isola nel bel mezzo dell’età del bronzo che raccontano di una civiltà assai avanzata per l’epoca.

Ecco il video:

L’articolo (VIDEO) Un video in 3D mostra com’era il Nuraghe Arrubiu di Orroli nell’antichità proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Il Complesso della Cattedrale romanica di San Pantelaeo è una delle più importanti chiese medievali della Sardegna e si trova nel centro storico di Dolianova, una cittadina situata a circa 20 km da Cagliari. Grazie alla sua posizione geografica, la città è nota per la sua attività agricola.

La cattedrale, che è stata un luogo di culto fin dall’epoca paleocristiana, è stata costruita in tre fasi tra il XII e il XIII secolo. La sua costruzione è stata completata tra il 1261 e il 1289 dalle stesse maestranze che lavoravano alla chiesa di Santa Maria di Bonarcado. L’edificio è stato realizzato in pietra arenaria in stile romanico con alcuni elementi gotici e presenta decori floreali, geometrici, antropomorfi e mitologici. L’ingresso principale è caratterizzato da un marmo inciso con serpenti.

PH Pinterest

All’interno della cattedrale, che ha tre navate, si possono ammirare gli affreschi medievali nell’abside, tra cui uno rappresentante “l’Albero della Vita”, e sul fianco il “Retablo di San Pantaleo”.

Questi affreschi, considerati delle vere e proprie opere d’arte, sono stati realizzati tra la fine del XV secolo e i primi del XVI secolo.

L’articolo Lo sapevate? In una chiesa sarda c’è un bellissimo affresco dell’albero della vita proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Il Coro di Arbatax, sotto la guida della direttrice Luisa Balzano, ha avuto il piacere di essere ospite nella splendida Val di Susa lo scorso fine settimana. La ragione della visita è stata l’anno di compleanno del Coro Policromoe di Giaglione, che ha compiuto il suo decimo anniversario. Il coro ogliastrino si è esibito di fronte ad un pubblico numeroso e caloroso nella Cattedrale di San Giusto, ricevendo grandi applausi per la sua esibizione.

L’esibizione non si è limitata ai pezzi esistenti nel repertorio del coro di Arbatax: infatti, il gruppo ha reso omaggio al Tenente della Regia Aeronautica di Ulassai, Cesare Lai, eseguendo anche una serie di canti sardi appositamente scelti per l’occasione.

Cesare Lai è stato un pilota di aerei che ha compiuto un gesto eroico durante un volo di addestramento nel 1933. In quel tragico incidente, a causa di un guasto all’aereo, Lai preferì schiantarsi piuttosto che investire su un gruppo di bambini che giocavano in una radura a Santa Chiara. Il sacrificio coraggioso del Tenente Lai gli costò la vita, ma la sua memoria e il suo eroismo continua ad essere venerato e celebrato dagli abitanti di Ulassai e della Sardegna fino ad oggi. Il coro di Arbatax, attraverso la sua performance, ha reso omaggio ad una figura simbolica della loro comunità, mettendo in evidenza l’importanza della memoria e la cultura tradizionale.

IL VIDEO

L’articolo (VIDEO) Dall’Ogliastra alla Val di Susa: il Coro di Arbatax emoziona il pubblico proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi