A ventidue anni dalla sua morte riproponiamo uno stralcio dell’intervista che il giornalista Rai Vincenzo Mollica fece a Fabrizio De Andrè in Sardegna.

Un dialogo bellissimo girato tra i monti del Limbara e il mare della Gallura, a pochi chilometri dall’”oasi” che il cantautore allestì insieme alla moglie Dori Ghezzi all’Agnata, vicino a Tempio Pausania.

Nell’intervista Vincenzo Mollica domanda a De Andrè perché avesse deciso di vivere nell’Isola nonostante i momenti bui vissuti nel 1979, anno del rapimento.

La risposta del poeta genovese è una dichiarazione d’amore ai sardi e alla Sardegna: «I sardi hanno il rispetto dei valori fondamentali in cui credo anche io, quindi ci vivo bene insieme a loro. Poi l’ambiente. Basta guardarsi intorno: è uno dei più spettacolari e puliti d’Europa».

L’articolo (VIDEO) Mollica intervista De Andrè: “I sardi rispettano i valori fondamentali in cui credo” proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Arrivano ottime notizie da Lanusei, in quanto sono stati affidati i lavori per quanto riguarda la realizzazione dell’opera “volo dell’angelo”.

Si tratta di un cavo d’acciaio sospeso tra le località bosco Selene e Pissu de Cuccu- parte alta della cittadina -, che si svilupperà per circa 1500 metri di salto.

Questo tipo di struttura sarebbe la prima ad essere completata in Sardegna e tra le primissime in Italia. In Basilicata, nei centri di Castelmezzano e Pietrapertosa è diventato celebre il “Volo dell’Angelo”, dove legati con un’apposita imbracatura e agganciati al robusto cavo d’acciaio, si parte sospesi in aria da un paese all’altro – o viceversa – a una velocità di circa 120 km/h.

Il vicesindaco di Lanusei, Salvatore Zito, afferma: «Il 31 dicembre abbiamo affidato i lavori del “volo dell’angelo” e contemporaneamente gli uffici stanno predisponendo il bando per la gestione.»

Ph: il “Volo dell’Angelo” tra i paesi di Castelmezzano e Pietrapertosa – Basilicata –

«Si tratta di un’opera di enorme importanza – spiega il vicesindaco – capace di attirare migliaia di visitatori l’anno, unico nell’Isola e secondo in Italia. Il “volo dell’angelo” si affiancherà agli altri attrattori turistici esistenti, come l’Osservatorio astronomico, il nuraghe Gennacili, le tombe dei giganti, le pareti attrezzate per l’arrampicata e all’altra opera  in via di completamento e il Nuragic Park, ovvero la riproduzione in scala naturale di un villaggio nuragico.»

«La funivia, andrà a completare il parco archeo-astronomico della Piana del Bosco Selene, creando un formidabile volano per l’economia ogliastrina. Il nostro auspicio è che il “volo dell’angelo” sia in funzione per fine giugno», spiega il vicesindaco.

L’articolo Lanusei, al via la realizzazione del “volo dell’angelo”. Zito: «Sarà attivo entro l’estate» proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Prosegue la campagna di vaccinazione anti-Covid in Sardegna e si amplia la platea dei cittadini che possono sottoporsi alla terza dose.

Giovedì 13 gennaio, a partire da mezzogiorno, tutti i nati dal 2006 al 2010, che avessero già compiuto dodici anni, potranno prenotare la somministrazione della dose ‘booster’ nei centri di vaccinazione dell’Isola attraverso la piattaforma di Poste Italiane: online dal sito prenotazioni.vaccinicovid.gov.it, agli sportelli Atm degli uffici postali, tramite il numero verde 800 00 99 66 attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20 o tramite i portalettere.

Complessivamente in Sardegna sono state somministrate 3,1 milioni di dosi di cui 580 mila ‘booster’. Il numero più alto di terze dosi somministrate è stato registrato il 4 gennaio per un totale di 16.197 dosi.

L’articolo Vaccinazione in Sardegna, via alla terza dose “booster” per gli over 12 proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

«Secondo i dati ufficiali presenti nella piattaforma regionale dei casi Covid-19 si registrano nel nostro Comune 132 positività al virus. Dagli ultimi aggiornamenti si rileva ancora una volta un aumento esponenziale dei casi. Utilizziamo sempre le misure di protezione che conosciamo, non abbassiamo la guardia: usiamo la mascherina (preferibilmente Ffp2), manteniamo il distanziamento, igienizziamo spesso le mani».

Lo rende noto il sindaco Massimo Cannas.

«Alle persone interessate un augurio di pronta guarigione/negativizzazione – commenta il primo cittadino -. Sabato 8 e domenica 9 gennaio sono stati eseguiti sulla popolazione scolastica di Tortolì, presso l’hub dell’aeroporto, 1864 tamponi antigenici che hanno rilevato 29 positività al virus. Queste sono state segnalate all’Igiene Pubblica e dovranno essere confermate dal tampone molecolare».

«Ringraziamo l’Asl Ogliastra e il personale che ha lavorato senza sosta in questi due giorni per permettere lo svolgimento dello screening, e tutti coloro che hanno aderito per un rientro con più sicurezza a scuola» conclude Cannas.

L’articolo Covid-19, aumentano i contagi a Tortolì: 132 i positivi, 29 gli studenti con il virus dopo lo screening proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

 

 

È il 13 agosto 1949. Sono armati di mitra e bombe a mano, e sono in tanti, si sono piazzati sulla strada Tortolì-Villanova Strisaili all’altezza di Monte Maore. Al passaggio del camioncino che trasporta le paghe degli operai spuntano all’improvviso e l’autista è costretto a frenare. Si sta costruendo la nuova diga sul Flumendosa, e a bordo ci sono quasi 9 milioni di lire. Dopo pochi secondi giunge la camionetta dei carabinieri di scorta al portavalori.

I banditi aprono il fuoco contro i militari. Quattro carabinieri restano uccisi, altri 5 feriti. Il bottino è di cinque milioni e mezzo di lire.

I carabinieri resistono eroicamente. Per aiutarli, il brigadiere oristanese Antonio Sanna, allora 36enne, che si distinse per la lucida reazione e per il suo coraggio nell’affrontare il commando di banditi.

«Era reduce dalla Seconda Guerra Mondiale – ricorda oggi il figlio Franco – Era generoso e rispettoso verso tutti i colleghi. Averlo come amico era una fortuna e per me è un grande onore essere suo figlio. Anche in quel momento da Far West, ha reagito con lucidità, coraggio e un grande cuore. Nel 1959, infatti, ha ricevuto la medaglia d’argento al merito di servizio dal Ministero dell’Interno ( foto). Prima di arruolarsi, fu uno dei migliori autisti dell’esercito italiano e da civile fu anche un ottimo meccanico. Mandato in Africa per la campagna orientale del secondo conflitto mondiale, fu scelto subito come autista del Generale Mambrini e del Colonnello Fabbri. Si innamorò dell’Africa e imparò la lingua più diffusa, lo swahili. Portò in salvo, dopo un pesante attacco degli inglesi, una quarantina di commilitoni e fu premiato anche per questo. Quando ero piccolo, mi raccontava che in Somalia costruivano le case usando dei mattoni realizzati con la stessa tecnica che si adoperava nella sua Oristano. Un impasto di argilla, paglia e fango. Aveva coraggio da vendere anche nelle operazioni militari più pericolose. I colleghi lo stimavano per la sua gentilezza e per la sua operatività»

Non è la prima volta che i banditi assaltano dei mezzi sulla strada. Alle 9.15 del 7 aprile era stata assaltata la corriera della tratta Nuoro-Lanusei, da sette uomini armati e mascherati. I 30 passeggeri vengono fatti scendere e derubati di tutto ciò che hanno, accade al valico di Correboi. Ma nessuno rimane ferito.

Altri episodi seguono nei mesi successivi e si apre una sorta di stagione degli assalti, tanto che cominciano a emergere delle “personalità”, dei banditi che più di altri si mostrano temerari e diventano quasi figure leggendarie, finché non vengono arrestati. Tra loro spiccano Pasquale Tandeddu e Giovanni Battista Liandru che verrà soprannominato “Il bandito Giuliano della Sardegna”.

 

L’articolo Personaggi d’Ogliastra. Il brigadiere Antonio Sanna, che affrontò la prima grande rapina stradale del dopoguerra proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

È stato identificato dalla Squadra Mobile di Cagliari l’uomo che la mattina del 2 gennaio scorso ha dapprima minacciato e poi aggredito a schiaffi un infermiere in servizio al Pronto Soccorso dell’Ospedale “Brotzu” di Cagliari.

L’uomo, un commerciante cagliaritano, si era presentato al Pronto Soccorso, insieme alla moglie, per accompagnare la figlia minorenne, bisognosa di cure. Secondo la ricostruzione degli investigatori della Terza Sezione della Mobile, il trentenne, senza apparenti motivi, mentre era in attesa, si è scagliato contro l’infermiere addetto al triage, colpendolo con alcuni schiaffi e facendogli cadere il telefono di servizio con il quale, in quel momento, stava chiamando il Reparto di Pediatria, per chiedere un consulto medico proprio per la figlia dell’aggressore. L’uomo, spacciandosi per un appartenente alle Forze dell’Ordine, aveva minacciato anche la Guardia Giurata del Pronto Soccorso, intervenuta per bloccarlo.

Il trentenne è stato denunciato per violenza, lesioni e minacce a incaricato di pubblico servizio.

L’articolo Picchia un infermiere che stava facendo il triage alla figlia: 30enne arrestato proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Nel territorio di Baunei, a partire dai primi anni del ‘900 era attiva una cava litografica.

Venne aperta dal Distretto minerario di Iglesias e veniva estratta una varietà di calcare, denominata appunto litografica, che all’epoca era ritenuta la più importante dell’Isola.

Il sito è situato in una zona suggestiva, a circa 250 metri slm, da dove è possibile ammirare un panorama mozzafiato della costa ogliastrina, che spazia dalla guglia di Perdalonga al porto di Arbatax.

Da quanto si apprende, il calcare estratto da “Su Stabilimentu” – come veniva chiamata la cava – fu utilizzato come pietra litografica decorativa di rivestimento e per la costruzione di lastricati in importanti città, tra cui Londra.

La tipologia di materiale del sito, costituito in grossi banchi di facile distacco suddivisibili in ampie lastre sottili e piane, dopo essere stato prelevato veniva trasportato per mezzo di una funicolare nello specchio d’acqua antistante Perdalonga per essere caricato sulle navi che raggiungevano la Penisola e  inviate in uno stabilimento di Lambrate a Milano, per essere rifinite e assottigliate maggiormente.

Il calcare di “Su Stabilimentu” era tra più ricercati inoltre per la litografia, per lungo tempo un sistema di stampa fra i più pratici ed efficienti, in quanto le caratteristiche del materiale lo rendevano particolarmente tenero per l’incisione e la sua grana finissima e la porosità lo rendevano ottimo per l’assorbimento della parte grassa degli inchiostri da stampa.

Alla fine del 1912 furono installate una moderna piallatrice a carburo di silicio e una sega circolare diamantata.

Il massimo periodo di produzione della cava venne raggiunto tra il 1909 e il 1912 quando vennero estratte in totale 200 tonnellate.

Nel 1913 la società “Ichnusa” che gestiva la cava, iniziò un rapido periodo di declino che portò l’anno successivo al ritiro della concessione e alla chiusura dell’attività estrattiva.

Oggi quello che resta sono i resti delle strutture degli edifici della cava e i resti arrugginiti di vecchi macchinari.

Nel 2014 l’Amministrazione comunale di Baunei ha realizzato importanti interventi di recupero ambientali della cava. Il luogo oggi è meta dei climbers e appassionati di archeologia industriale.

L’articolo Lo sapevate? A Baunei era presente una cava litografica nota come “Su Stabilimentu” proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

In questo sabato della prima decade di gennaio, in tanti hanno deciso di godersi un po’ di relax con una passeggiata ad Arbatax.

Oggi il cielo terso che si specchiava nel mare della baia delle Rocce Rosse regalava una veduta davvero suggestiva della costa ogliastrina.

Ecco un breve video realizzato pomeriggio.

L’articolo (VIDEO) Ogliastra, una visuale nella baia delle Rocce Rosse ad Arbatax a gennaio proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Nella città di Nuoro, le scuole cittadine dell’infanzia, elementari, medie e superiori, pubbliche e non, dovranno attivare la DAD fino al completamento dell’attività di screening disposta dall’ordinanza regionale del 5 gennaio scorso.

 

Su invito della Assl, il provvedimento è stato preso dal sindaco Andrea Soddu.

 

In una nota inviata ai Comuni dall’azienda sanitaria locale, infatti, si invitano i sindaci a “dare il massimo supporto al fine di interrompere prima possibile la catena di contagi covid nella provincia Nuorese e si suggerisce di riattivare le lezioni in presenza solo dopo che la popolazione target ha finito lo screening”.

 

Gli istituti potranno riprendere l’attività didattica in presenza una volta terminato lo screening della propria popolazione studentesca.

 

L’ordinanza, quindi, NON riguarda le scuole che tra oggi e domani stanno effettuando i test.

 

L’articolo Scuola: a Nuoro Dad sino al completamento dello screening proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

 

I Carabinieri di Bari Sardo e di Urzulei, sono intervenuti in via Monsignor Virgilio a Tortolì dove un operaio, un 37enne romeno, aveva prima danneggiato alcune auto in sosta, per poi costringere passanti ed esercenti a rifugiarsi nei locali, poiché violento ed aggressivo.

I militari intervenuti, verificato quanto stesse accadendo, hanno provveduto immediatamente a bloccare il soggetto visibilmente alterato dall’ uso sregolato di alcool.

Il giovane, alla vista dei militari, si è opposto con calci e pugni quando si è cercato di immobilizzarlo. Ma i carabinieri sono riusciti a bloccarlo e a far intervenire il personale sanitario che gli ha somministrato dei primi sedativi, cure che poi sono continuate anche in ospedale.

L’uomo è stato poi arrestato e condotto presso il carcere di Lanusei.

 

L’articolo Tortolì, 37enne ubriaco danneggia le auto e aggredisce i passanti: arrestato proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi