Lo sapevate? Uno dei più grandi laghi sotterranei di tutta l’Europa si trova proprio in Sardegna.

Si tratta del Lago La Marmora, un lago sotterraneo lungo 130 metri, largo anche più di 25 metri e con una profondità massima di 9 metri.

Questo lago si trova nella Grotta di Nettuno, una delle più famose e ricche di concrezioni calcaree tra le numerose grotte marine presenti nell’Isola.

La grotta si trova ai piedi di Capo Caccia, nel territorio di Alghero. Per accedere alla grotta bisogna scendere dalla Escala del Cabirol (in catalano “la scala del capriolo”, composta da più di 600 gradini, oppure arrivare direttamente dal mare, in barca.

L’articolo Lo sapevate? Uno dei più grandi laghi sotterranei di tutta l’Europa si trova in Sardegna proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Arbatax, Rocce Rosse, foto di Life in Ogliastra.

 

Un tuffo dinnanzi alla cattedrale di porfido rosso di Arbatax è una tappa irrinunciabile delle vacanze in terra d’Ogliastra.

Gli Scogli Rossi sono, infatti, il monumento naturale simbolo del Borgo Marinaro arbataxino.

Non c’è sabbia ma ciottoli bianchi che portano all’acqua cangiante che circonda le Rocce Rosse. Lo spazio è limitato, si consiglia solo una sosta per un tuffo e per ammirare il panorama. Una curiosità? Qui è stata ambientata la scena finale del cult “Travolti da un insolito destino” di Lina Wertmüller (1974)

 

COME ARRIVARE

Percorrere la Strada Statale 125 in direzione Tortolì-Arbatax, seguendo prima le indicazioni per il Porto e poi quelle per le Rocce Rosse.

 

SERVIZI

Nelle vicinanze bar, ristoranti, info point e market. Porto adiacente.

 

 

GUARDA LE FOTO

 Guarda la gallery


 Rocce Rosse 12  


 

Ammira le altre splendide spiagge della nostra Isola:

Le 100 spiagge più belle della Sardegna

 

 

L’articolo Le spiagge più belle della Sardegna. Scogli Rossi di Arbatax: la Cattedrale di porfido sul mare proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

14 gennaio 2015, sette anni fa il presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano rassegnava le dimissioni, già annunciate nel discorso di fine anno, il 31 dicembre 2013, per sopraggiunte difficoltà legate all’età. Alla scadenza naturale del mandato, Napolitano infatti avrebbe avuto 95 anni.

Giorgio Napolitano è stato l’11esimo Capo di Stato della Repubblica, in carica dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015: il primo a essere eletto per un secondo mandato. Precedentemente era stato presidente della Camera nell’XI Legislatura e ministro dell’Interno nel governo Prodi I, oltre che deputato dal 1953 al 1996.

Giorgio Napolitano è stato alla gestione della crisi economica del 2009, continuata per tanti anni, nonché quella finanziaria del 2011, che ha visto il Paese sotto attacco speculativo ai titoli di Stato. L’8 novembre 2011, infatti, giorno in cui il governo Berlusconi IV ha verificato di non avere più una maggioranza parlamentare alla Camera, il Capo di Stato si è accordato con Berlusconi per le dimissioni del suo governo, dopo l’approvazione delle leggi di bilancio. In quell’occasione Napolitano ha affidato al senatore a vita Mario Monti la formazione di un governo tecnico.

Giorgio Napolitano è stato l’unico presidente della Repubblica proveniente dal Pci e il primo a essere chiamato per un secondo mandato, il 20 aprile 2013.

 

 

 

L’articolo 14 gennaio 2015, il presidente Napolitano rassegna le dimissioni: primo eletto per due mandati proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Oggi, vista la giornata soleggiata, ci siamo recati nella zona di San Gemiliano – nel territorio di Tortolì – per  ammirare lo spettacolare panorama che si può osservare dall’antica torre omonima.

La struttura è risalente ai primi decenni del XVII secolo e il suo nome originario è Taratasciàr – in arabo “tredicesima torre” -. È conosciuta anche con il nome di torre Zacurru e più recentemente con il nome di Punta San Milano.

Fino all’ottocento era parte del sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione della fascia costiera della Sardegna.

Salendo in cima si comprende meglio la sua importanza, in quanto la sua posizione permetteva di individuare i nemici in arrivo su un vasto tratto di costa. Era in contatto diretto con le torri di Bari Sardo, a Sud e con la torre di Bellavista a Nord-Est – oggi non più esistente -.

Ecco le immagini del panorama mozzafiato dalla sommità dell’edificio.

L’articolo (VIDEO) Il suggestivo panorama a 360° dalla torre di San Gemiliano – Tortolì – proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Due colpi di fucile calibro 12 esplosi a distanza ravvicinata: così è morto Riccardo Muceli, l’allevatore 38enne di Gairo, mercoledì sera, di ritorno dal suo ovile nelle campagne di Jerzu.

L’autopsia sul cadavere di Muceli è stata eseguita oggi, come riporta ANSA, dal medioc legale Nicola Lenigno, all’ospedale di Lanusei.

Il colpo fatale è stato quello esploso alla spalla. Alcuni dei pallettoni, invece, hanno raggiunto torace e polmoni.

Le indagini dei carabinieri continuano serrate. Il funerale di Muceli verrà celebrato domani a Gairo.

L’articolo Autopsia sul corpo di Riccardo Muceli: fatali due colpi ravvicinati. Domani il funerale proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Dalle 18:45 due squadre dei Vigili del Fuoco di Tortolì stanno intervenendo sulla SS 125, presso il distributore carburanti Fiamma 2000 in territorio Comunale di Girasole a seguito di un incendio che sta interessando un serbatoio di GPL per autotrazione.

Le operazioni di spegnimento sono tese a controllare le fiamme che fuoriescono dal serbatoio interrato al fine di contenere l’irraggiamento termico che espone il contenitore.

Dal Comando di Nuoro è stata inviata una ulteriore squadra a dare manforte ai colleghi del posto. Dalle prime informazioni reperite sdagli uomini del 115, sembrerebbe che fossero in atto alcuni lavori di manutenzione proprio sul serbatoio e che per cause da accertare una fuoriuscita di gas si sia incendiata coinvolgendo tutto l’impianto di stoccaggio di GPL. Le operazioni di contenimento e controllo sono costantemente coordinate dal Funzionario di servizio e direttamente dal Comandante Ing. Giordano.

L’importante dispiegamento di uomini e mezzi dei Vigili del Fuoco di Tortolì, Lanusei e Nuoro, ha prodotto il rapido contenimento dell’incendio del serbatoio di GPL a servizio del distributore carburanti Fiamma 2000 di Girasole posto sulla S.S. 125. Al momento l’incendio è sotto controllo e le operazioni proseguono con la completa bonifica dell’impianto di stoccaggio. Fortunatamente grazie alla professionalità dei soccorritori intervenuti non si registra il coinvolgimento di persone.

L’articolo (VIDEO) Paura a Girasole: cisterna di gpl prende fuoco in una pompa di benzina proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Tra le attrazioni naturalistiche più belle dell’Ogliastra (e dell’intera Sardegna) ci sono le Grotte Su Marmuri a Ulassai.

«Le grotte di Su Marmuri (dal sardo “grotte di marmo”) – si legge sul sito ufficiale dell’attrazione – si trovano nel territorio del comune di Ulassai e devono il loro nome al particolare colore e aspetto morfologico. Opere naturali di inestimabile valore artistico, le grotte di Su Marmuri sono considerate tra le più importanti d’Europa e si estendono per oltre 850 metri visibili con picchi di altezza di ben 70 metri».

«La Cooperativa “Su Bullicciu”, gestore delle grotte di Ulassai, vi guiderà alla scoperta di questo affascinante patrimonio artistico e culturale, oggi meta turistica dell’intera Vallata del Pardu – si legge sempre sul sito -. Chi sceglie di visitare le grotte di Su Marmuri ha poi la possibilità di fermarsi al ristorante Su Bullicciu, tappa obbligata per coloro che desiderano assaporare la cucina del territorio in un paesaggio naturalistico sempre sorprendente e indimenticabile».

L’articolo Lo sapevate? Le Grotte Su Marmuri a Ulassai sono considerate tra le più importanti d’Europa proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

“Siamo pronti a investire le risorse messe a disposizione dal Pnrr per la sanità e investiremo fino all’ultimo centesimo per dare ai sardi servizi sempre migliori, moderni e potenziare così cure e assistenza”. Lo dichiara il Presidente della Regione Christian Solinas, in seguito alla comunicazione dello stanziamento previsto per la sanità sarda nel decreto del Governo che fissa le risorse destinate all’Isola per 270 milioni di euro. “Una grande opportunità che ci impegna con tutti i nostri sforzi per investire nel modo migliore queste risorse”, prosegue il Presidente.

“In vista dello stanziamento previsto dal Pnrr abbiamo realizzato un piano per il territorio in cui crediamo con forza – dichiara l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – e lo abbiamo condiviso con tutti i portatori di interesse, a cui abbiamo chiesto una partecipazione attiva. Stiamo costruendo il futuro con un modello di sanità moderno e sostenibile che va oltre il dualismo ospedale-territorio e dove la centralità è data al cittadino e alle sue necessità. Un sistema capace di accompagnare il paziente nei percorsi di cure e assistenza più adeguati”.

Nel piano della Regione la realizzazione di 13 ospedali di Comunità e 50 Case di comunità, a cui si aggiungono le centrali operativa territoriali, le strutture deputate a guidare i cittadini e rendere più efficiente la presa in carico.

L’articolo Dal PNNR 270 milioni per la sanità sarda. Solinas: “Investiremo le risorse per la cura e l’assistenza dei sardi” proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Mario Marcis

Bari Sardo è meta sempre più ambita del turismo matrimoniale.

Infatti, per pronunciare il fatidico sì, molti sposini – soprattutto stranieri – , inviano continue richieste all’Amministrazione comunale bariese per poter celebrare le nozze nelle location più affascinanti del territorio.

Per questo motivo, l’esecutivo guidato dal sindaco Ivan Mameli sta realizzando un sito per rispondere alla crescente domanda matrimoniale con rito civile in questi luoghi, ampliando di conseguenza anche l’offerta turistica.

A tal proposito, abbiamo raccolto le parole della giovane assessora al al turismo all’ambiente e alla protezione civile, Fabiana Casu.

«Il sito www.weddingisland.it è nato da diverso tempo – afferma l’assessora – ora abbiamo affidato ad una professionista la stesura dei testi in italiano in inglese, oltre alla strutturazione delle pagine, che a breve saranno arricchite con contenuti.»

L’assessora Canu in un’immersione subacquea

«Stiamo cercando di spingere sul turismo matrimoniale – spiega Casu – per cercare di attrarre i flussi dei viaggiatori nazionali e stranieri, allungando la stagione turistica. Creando condizioni interessanti oltre al periodo estivo.»

«Le continue richieste che ci arrivano da tanti sposini – continua l’esponente della giunta bariese – di poter convolare a nozze nel nostro territorio, ci da la possibilità di creare un circolo virtuoso anche per le attività locali connesse a questo settore. Infatti verranno coinvolti gli operatori interessati, promozionandoli nel sito dove a loro sarà dedicata un’apposita sezione.»

«Oltre a far conoscere le location sulla terra ferma – spiega l’assessora – ci proponiamo di promuovere il nostro fondale marino. Infatti a Bari Sardo è possibile celebrare il matrimonio subacqueo con rito civile disciplinato da un regolamento comunale. Per cui è ufficiale e riconosciuto dallo Stato a tutti gli effetti.»

«Sicuramente questo tipo di turismo – sottolinea Casu –  riguarda una fascia economica di turismo di livello medio-alta. Questo porterebbe oltre gli sposi gruppi numericamente importanti di invitati con conseguenti ricadute economiche importanti per la zona.»

«Il punto è che non possiamo limitarci a puntare solo sul mare e alla stagione estiva, ma dobbiamo valorizzare tutto il territorio e le nostre tradizioni in ogni periodo dell’anno. Quindi sarà importante fare  conoscere nel migliore dei modi la nostra offerta turistica, e per tale motivo che puntiamo molto sul portale turistico», conclude l’assessora.

L’articolo Bari Sardo meta degli sposini: intrigano le nozze subacquee proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Roberto Anedda

Si è consumato questo pomeriggio, nelle campagne di Jerzu, un omicidio.

Su quanto accaduto indagano i carabinieri della compagnia di Jerzu.

La vittima è un allevatore di 38 anni, Riccardo Muceli, ucciso a fucilate in un agguato in campagna, mentre tornava dall’ovile.

Sul posto è arrivata un’equipe del 118, a cui era stato segnalato un incidente stradale. Il personale medico ha provato a rianimarlo, ma non c’è stato nulla da fare.

Notizia in aggiornamento.

 

L’articolo Ucciso in un agguato nelle campagne di Jerzu: la vittima un 38enne di Gairo proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi