Pubblicati da tabernabe

Simul Casa Editrice Debutta con “Guida allo Studio di Funzione” di Davide Schiavone

La Casa Editrice ogliastrina Simul annuncia con orgoglio la pubblicazione del suo primo libro, “Guida allo studio di funzione”, scritto da Davide Schiavone. Questo nuovo volume sarà presentato agli studenti dell’Istituto Comprensivo ITI di Tortolì il 25 maggio. Gli studenti dell’ITI di Tortolì avranno l’opportunità di esplorare questo innovativo strumento didattico, pensato per facilitare l’approccio […]

Gli studenti meritevoli dell’ITI di Tortolì premiati da UNAE Con E-Distribuzione

Alcuni studenti meritevoli dell’Istituto d’Istruzione Superiore ITI di Tortolì sono stati premiati dal Presidente dell’UNAE Sardegna Giampaolo Fanti con la partecipazione di E-Distribuzione, la Società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, alla presenza di Roberta Casciello, Responsabile Unità Salute Sicurezza e Ambiente Area Sardegna e di Salvatore Angelo […]

Nei primi decenni del ‘900 fu trovato un antico tesoro punico in Ogliastra

Nei primi decenni del secolo scorso nelle campagne di Perdasdefogu, fu scoperto un vero e proprio tesoro punico. Infatti in un nascondiglio, vennero alla luce quasi 800 monete cartaginesi che il dottor Toselli – medico condotto del paese all’epoca – vendette al Museo di Cagliari, come scrisse in un resoconto l’archeologo Taramelli. Nello documento dell’accademico […]

Il curioso bronzetto nuragico del “guerriero con quattro braccia e quattro occhi”. Perché ha questo aspetto?

Tra i bronzetti nuragici più celebri mai rinvenuti c’è sicuramente quello del guerriero con quattro occhi e quattro braccia. Si tratta di una statuetta sicuramente molto particolare caratterizzata da un’aura di fierezza e solennità. È esposta nel Museo Archeologico di Cagliari e fu ritrovata nelle campagne di Teti (Nuoro) insieme a decine e decine di […]

Cagliari ha avuto la sua diva della lirica: la storia di Carmen Melis, soprano indimenticabile

Nel cuore della vibrante città di Cagliari, il 16 agosto 1885, nacque Carmen Melis, destinata a diventare una delle voci più celebri e ammirate del mondo dell’opera. Figlia di Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau, fin dall’infanzia respirò l’aria melodiosa e passionale che avrebbe caratterizzato il suo destino. Dopo aver lasciato la Sardegna a […]

Il complesso nuragico di Barumini conquista i francesi

Barumini, con la sua rinomata area archeologica Su Nuraxi, continua ad essere una meta ambita per i turisti francesi. Al recente Salon Mondial du Tourisme presso il Paris Expo Porte de Versailles, lo stand della Fondazione Sistema Cultura dedicato all’area archeologica del sud Sardegna ha suscitato un notevole interesse tra i visitatori. Questo sito rappresentava […]

Villagrande, a scuola si festeggia la “Festa del Papà” in lingua sarda

Gli scolari dell’Istituto Comprensivo Globale del paese ogliastrino in occasione della “Festa del Papà” hanno svolto diversi lavori in sardo – tra cui “Sa pagella de su babbu” preparati dagli operatori dell’Ufficio della Lingua Sarda locale, curato dalla società Suìa snc. Ieri gli scolari della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Globale di Villagrande hanno festeggiato la […]

Lo sapevate? Al largo della Sardegna c’è un relitto di una nave romana carica di piombo affondata nel I sec. a.C.

I mari della Sardegna sono stati navigati e solcati per millenni da imbarcazioni di ogni tipo. Dalle prime zattere rudimentali fino alle moderne navi da crociere: un viavai marinaro che ha trasportato genti e merci. Particolarmente intensi sono stati i traffici marittimi all’epoca dell’Antica Roma quando l’Isola al centro del Mediterraneo era sfruttata come luogo […]