Pubblicati da tabernabe

Alla scoperta della Laveria del giacimento di antracite di Seui

  Esiste un edificio in stile Liberty, oramai circondato dalla vegetazione, testimonianza di un passato industriale del paese di Seui. La Laveria che sorge nella zona di San Sebastiano faceva parte del bacino carbonifero di “Fundu ‘e Corongiu”. Questa struttura costruita nel 1916 ed entrata in funzione nel 1918  serviva per il “lavaggio” del minerale […]

(FOTO e VIDEO) Lo sapevate? Tortolì, il vero nome della spiaggia nota “dei milanesi” è Musculedda

Nel litorale di Tortolì, subito dopo lo splendido arenile di Orrì, è situata un’altra bellissima spiaggia, nota “dei milanesi”. In realtà la sua denominazione antica è Musculedda – toponimo in “Limba” – che prende il nome dall’omonima punta, e deriverebbe da una piccolo mitile (Fonte: Albino Lepori). Si tratterebbe di un mollusco bivalve molto apprezzato […]

Chiara Ferragni e le sorelle fanno tappa a Cala Luna

Un’ultima tappa sarda e poi il volo per Milano. Ecco come Chiara Ferragni e famiglia hanno deciso di concludere le loro vacanze nell’Isola. Le sorelle Ferragni a Cala Luna Dopo la settimana a Porto Cervo, per terminare in bellezza la coppia più seguita del web ha optato per una minicrociera a bordo di uno sfavillante […]

Il nuraghe Sellersu di Bari Sardo, una sentinella di guardia alla Baia di Cea

Il maestoso nuraghe “Sellersu” svetta nel territorio di Bari Sardo, sull’altipiano di Teccu, dominando la baia di Cea. Costruito in blocchi di basalto è formato da una torre principale del diametro minimo di otto metri e due torri laterali di sei metri. Attorno a questa struttura sono presenti mura e resti di numerose capanne. Nella […]

Esisteva un oracolo nel Monte Arcuerì?

Giovanni Andrea Contini, un monaco dell’ordine francescano nato a Maracalagonis nel 1575 e morto a Roma nel 1647, ha lasciato un’importante testimonianza su antiche tradizioni popolari del Monte Arcuerì. Il monaco sardo noto anche con il nome di Salvatore Vidal scrisse varie opere tra cui nel 1639 “Annales Sardiniae” pubblicata a Firenze, nella quale parla […]