Pubblicati da tabernabe

Uccisa da una coltellata al collo inferta dal marito: così è morta Angelica Salis

È stata una coltellata mortale al collo a uccidere Angelica Salis. Questo il risultato dell’autopsia svolto sul corpo della 60enne assassinata dal marito Paolo Randaccio, 67enne reo confesso, da parte del medico legale del Policlinico di Monserrato Roberto Demontis. L’uomo ha inferto sul corpo della consorte sei coltellate, cinque al torace e una al collo. […]

Leggende. I Cartaginesi e la pena di morte per chiunque piantasse in Sardegna alberi da frutto

Nell’opera De mirabilibus auscultationibus – opera attribuita in età antica ad Aristotele ma di paternità incerta – si raccolgono curiosità, leggende e credenze dell’antichità. Tra queste, quella che i Cartaginesi avessero proibito la coltivazione di alberi da frutto in Sardegna. Insomma, pare che avessero ordinato il taglio delle preesistenti vietandone di nuove. La pena per […]

(PHOTOGALLERY) Ricordando Zio Cilormo. Gli scatti più belli della vita del pescatore-guaritore di Arbatax

Umile, generoso e silenzioso, Silverio Calisi, conosciuto da tutti come Zio Cilormo, ha lasciato un segno indelebile nella memoria di tutti gli ogliastrini. Durante la sua vita, con la sua saliva “miracolosa” e con l’ausilio della preghiera, ha alleviato le sofferenze di tante persone afflitte da malattie della pelle. Sempre a titolo gratuito, con la […]

Arriva il maltempo in Sardegna: temporali fino a domani a partire da questa sera

Il maltempo previsto in tutta la parte centro meridionale della Sardegna a partire dalle 12 di oggi, giovedì 9 settembre 2021, ha portato la Direzione regionale della Protezione Civile a diramare un Bollettino di Criticità Ordinaria per rischio idraulico e idrogeologico che sarà in vigore fino a tutta la giornata di venerdì 10 settembre 2021. […]

Lo sapevate? 15mila anni fa in Sardegna viveva l’elefante nano

Lo sapevate? Circa 15mila anni fa in Sardegna viveva l’elefante nano. Per la precisione era un mammut sardo, un piccolo proboscidato vissuto in Sardegna e probabilmente anche in Corsica durante il Pleistocene. Era alto circa 150 cm al garrese. Il mammut sardo è l’unico mammut endemico d’Italia ed è stato ritrovato in diverse zone dell’Isola. Resti fossili furono rinvenuti ad Alghero (Tramariglio), Gonnesa […]

Leggende sarde: Giovanna Maria Podda, una delle streghe più temute

Descritte come donne dotate di poteri particolari e adoratrici del Demonio, la figura delle streghe ha radici antichissime, di molto precedenti al cristianesimo. Tra i racconti più diffusi, giusta commistione tra realtà e sovrannaturale, vi è quello che narra la storia di Giovanna Maria Podda, la “strega di Cagliari”. A partire dal tardo  Medioevo, le religioni cattolica e  protestante, indicarono […]

Lo sapevate? A Tortolì, l’etnologo Wagner conobbe e documentò per la prima volta la cottura “a carraggiu”

Max Leopold Wagner, illustre etnologo e glottologo tedesco, durante uno dei suoi viaggi in Sardegna nel 1905 scoprì l’esistenza della cottura “a carraggiu”. Durante un’escursione in bicicletta in compagnia di un altro etnologo, Eugen Burger, dopo aver attraversato il Sarrabus, giunse in tarda serata nei pressi di Tortolì. Da lontano i due studiosi furono attirati […]