Pubblicati da tabernabe

Come eravamo. La Stazione Ferroviaria di Arbatax negli anni 20

Città di Tortolì, il Porto di Arbatax. Si notano la Stazione Ferroviaria di Arbatax, la Torre di San Miguel ed il Treno merci.  La foto risale agli anni ’20 del secolo scorso ed è stata gentilmente concessa da Giuseppe Puncioni e dal gruppo Facebook I Love Tortolì.  L’articolo Come eravamo. La Stazione Ferroviaria di Arbatax […]

Cagliari, Mazzarri verso la firma: per il nuovo allenatore un biennale

Il Cagliari Calcio, dopo l’esonero di Leonardo Semplici, avrebbe trovato l’accordo con il nuovo allenatore. Salvo sorprese, si tratterebbe di Walter Mazzarri, che potrebbe arrivare in Sardegna già nella giornata di domani. Da quanto si apprende il tecnico toscano, ex Napoli, Inter e Torino – tra le altre – dovrebbe firmare a breve un contratto […]

Curiosità ogliastrine. Ruinas, la storia del villaggio nuragico del Gennargentu

Il villaggio nuragico di Ruinas è situato a quota 1.197 s.l.m. nel massiccio del Gennargentu nell’attuale territorio comunale di  Arzana. Risulta essere uno dei più alti della Sardegna. Fu individuato da Orazio Ferreli nel 1950, per la tesi di laurea in archeologia. Il villaggio Ruinas si sviluppa intorno al maestoso nuraghe omonimo, che domina le […]

Le spiagge più belle della Sardegna. Fondali da sogno e sabbia finissima: ecco a voi Foxi Manna

Sabbia finissima, fondali da sogno per gli amanti dello snorkeling, macchia mediterranea profumata a fare da anfiteatro naturale: ecco Foxi Manna, una delle spiagge più belle dell’Ogliastra, nel territorio di Tertenia.   Un promontorio sormontato dalla torre di san Giovanni Sarrala ( costruita a inizio XVIII secolo per avvistare i nemici, poi trasformata in bunker nella seconda […]

(Foto) Il muflone: animale tra i più rappresentativi della Sardegna, negli scatti di Elisabetta Meloni

Il muflone è uno degli animali più rappresentativi della Sardegna, maestoso ed elegante lo possiamo incontrare nelle foreste dell’Isola. In queste spettacolari foto di Elisabetta Meloni, realizzate nelle campagne di Seui, possiamo ammirare questi splendidi animali. Non sarà stato facile realizzarle perché bisogna avere il vento contrario alla propria direzione, e mantenere il passo lento […]

Is pardulas: tutti i segreti di uno dei dolci più amati e conosciuti della Sardegna

La loro storia ha qualcosa in comune con altri dolci tipici: preparati in origine per la celebrazione di determinate ricorrenze religiose, vengono ormai gustati durante tutto l’anno. Antonio Gramsci, in una delle sue lettere dal carcere, le cita augurandosi un pranzo ideale con la famiglia: «Sono sicuro che ci vedremo ancora tutti assieme, figli, nipoti […]