Pubblicati da tabernabe

Discute con il rivale per strada, poi lo accoltella al torace facendolo finire in gravi condizioni all’ospedale

Tentato omicidio a Sassari, nel quartiere Latte Dolce. Un uomo di 50 anni ha accoltellato il rivale al termine di una accesa discussione, avvenuta davanti a una tabaccheria. Il ferito è stato trasportato in gravi condizioni all’ospedale Santissima Annunciata di Sassari. Arrestato dalla Squadra Mobile l’accoltellatore, un pregiudicato di 50 anni. L’articolo Discute con il […]

(GALLERY) Gairo Vecchio e la sua aura di mistero nei bellissimi scatti di Cristian Mascia

La cittadina venne distrutta da un’alluvione nel 1951 e completamente abbandonata dagli abitanti che ricostruirono le proprie abitazioni poco più su. Come ogni cosa che odora di perdita, di distruzione, anche Gairo Vecchio è circondata da un’aura di mistero. Respirare tra quelle strade vuote, desolate – un tempo ricche di vita – provoca smarrimento, turbamento ma anche voli pindarici della […]

Girasole, ragno nel parco giochi, potrebbe essere una vedova nera: il sindaco lo chiude per disinfestazione

Il sindaco di Girasole Gianluca Congiu ha firmato un’ordinanza per chiudere il parco giochi di piazza Risorgimento dopo il rinvenimento di un ragno sospetto, che potrebbe essere una pericolosa vedova nera. L’animale è stato catturato ed è ora analizzato dai laboratori di Sassari. Ecco il testo dell’ordinanza. «Considerato che, presso il parco giochi sito in […]

Lo sapevate? Ecco l’origine del nome “Sardegna”

Sull’origine del toponimo Sardegna sono tante le ipotesi e tutte incerte, anche se alcune sono molto più probabili di altre. I toponimi precedenti Ichnussa e Sandaliòn, sono di ben più chiara origine, visto che arrivano dal greco e hanno numerose attestazioni nella letteratura ellenica. Secondo alcuni il toponimo latino Sardinia, utilizzato dagli stessi romani, deriverebbe […]

La foto dei lettori. Il paesaggio bucolico del Flumendosa ad Arzana

La foto di oggi è stata scattata da Patrizia Sioni al lago Flumendosa, nel territorio di Arzana. Invia le tue foto più belle alla mail redazione@vistanet.it (indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato). Le più significative saranno pubblicate sul nostro giornale. L’articolo La foto dei lettori. Il paesaggio bucolico del Flumendosa ad Arzana […]

Operazione Foca Monaca: un progetto per riportare la specie in Sardegna

Preparare e favorire il ritorno della foca Monaca in Sardegna, meta di passaggio tra la Grecia, la Turchia e l’isola di Madeira di uno dei mammiferi a maggiore pericolo di estinzione, è l’obiettivo principale di Operazione Foca Monaca, il progetto ideato e organizzato dall’associazione EARTH GARDENERS, in collaborazione con la Cooperativa Diomedea e la LIPU. […]

Seui, il mito de su “Pascifera”: lo “Spirito” dei boschi che proteggeva gli animali selvatici dalla cattura

Un essere fantastico protettore degli animali selvatici dei boschi, su “Pascifera” è un mito arrivato fino ai nostri giorni, ancora raccontato dagli anziani del paese di Seui. Molto probabilmente collegato a qualche antico retaggio culturale, memoria di qualche divinità dei boschi venerata in epoche remote, c’è chi sostiene un collegamento con la Dea Artemide della […]