La scrittrice ogliastrina Virginia Murru

La scrittrice ogliastrina Virginia Murru regala ai suoi lettori una nuova opera letteraria, un viaggio intenso e riflessivo attraverso la narrativa breve. A distanza di due anni dalle sue ultime pubblicazioni, “Canti per un’innocenza e Sentieri”, Murru torna con una raccolta di racconti intitolata “Voci di confine”, che cattura frammenti di vita e vicissitudini umane, tratte da esperienze personali e collettive accumulate nel tempo.

In questa raccolta, Virginia Murru esplora la vita nei suoi momenti più autentici e spontanei, cogliendola in una narrazione sincera e diretta. Come spiega l’autrice: “Sono racconti che rappresentano la vita nei suoi momenti più peculiari, allorché viene quasi colta in ‘flagrante’ nei rituali quotidiani. Tali scenari sono riprodotti così come si presentano, senza esaltazioni o filtri semantici, strutture o sovrastrutture. Solo così il narrare, anche quando è frutto di estro creativo, penso abbia un senso, e riesca a tenere accesa la concentrazione e l’interesse di chi legge.”

Il titolo stesso, Voci di confine, richiama i temi centrali della raccolta: momenti sospesi tra il quotidiano e l’eccezionale, tra la concretezza dell’esperienza e la profondità dell’interpretazione umana.

La scrittrice ogliastrina ha scelto di affidarsi alla prosa breve come mezzo espressivo privilegiato per questa raccolta, trovando nei suoi confini limitati uno spazio ideale per tratteggiare episodi di vita intensa. I racconti non si appoggiano su trame costruite o artificiose, ma emergono da esperienze autentiche, dalle dinamiche sociali e dai percorsi emotivi che caratterizzano l’esistenza.

“Ho privilegiato la narrativa breve,” afferma l’autrice, “perché amo i panorami e i riflessi inediti dell’esistenza umana che si presentano nitidi, chiusi in limitati orizzonti. La memoria è protagonista, insieme al flusso di immagini legate agli eventi, in cui si fanno ‘incontri’ che spesso spingono ad immergersi fin nei fondali del mistero che ogni vita rappresenta.”

Voci di confine si distingue per la capacità di tratteggiare con delicatezza e precisione la quotidianità, restituendola con una scrittura che emoziona e coinvolge. La narrazione si muove fluida, senza forzature, rispettando l’armonia della vita così com’è, con tutte le sue contraddizioni e i suoi slanci. “Non è facile tenere viva l’attenzione e condurla lungo le anse di quel che si racconta, senza forzature o artifici,” spiega l’autrice. “Per questo è importante trovare espedienti espressivi e linguistici che siano in sintonia con l’armonia della narrazione.”

I racconti raccolti in Voci di confine traggono l’eccezionale dall’ordinario, esplorando temi universali con uno sguardo personale e autentico. Gli episodi narrati riflettono la vita così com’è, senza abbellimenti o artifici, ma con una profondità che emerge dai dettagli più semplici e spontanei.

Con questa nuova raccolta in prosa, Virginia Murru conferma il suo talento di narratrice sensibile e profonda, capace di catturare l’essenza dell’esistenza umana e di restituirla con una scrittura incisiva e coinvolgente.

L’articolo La scrittrice ogliastrina Virginia Murru torna in libreria con “Voci di confine” proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi