Nuragic Experience Lanusei

Ieri pomeriggio, nell’Aula Consiliare del Comune di Lanusei, è stato presentato il portale NuragicExperience.com, un progetto molto atteso nell’ambito della valorizzazione del patrimonio storico e archeologico della Sardegna. La Cooperativa La Nuova Luna, realtà ogliastrina che da oltre 26 anni gestisce il famoso sito archeologico di Seleni, ha dato vita a un’iniziativa innovativa che unisce tecnologie immersive, web design all’avanguardia e marketing digitale. Obiettivo? Raccontare la storia della Sardegna in un modo completamente nuovo.

Un progetto ambizioso che nasce dalla collaborazione di tre talentuosi professionisti locali: Enrico Caselli, Federico Pisanu ed Enrico Pisci, ciascuno esperto nel proprio settore e uniti dalla passione per l’innovazione tecnologica applicata alla cultura. A supporto del progetto, l’azienda Multiproject, di Maurizio Deplano, che ha fornito visori per la tecnologia VR (realtà virtuale), contribuendo a creare un’esperienza immersiva unica nel suo genere.

Il portale NuragicExperience.com si presenta come uno strumento di brand identity del territorio, fondato su tre cardini essenziali: inclusività, divulgazione scientifica e identità digitale. Il sito rappresenta una vera e propria bussola digitale che permetterà di esplorare in modo coinvolgente il patrimonio archeologico e naturale di Lanusei e dell’Ogliastra, proponendo una modalità innovativa di raccontare la storia e la preistoria della Sardegna.

Attraverso l’utilizzo delle tecnologie immersive, il portale diventa un’opportunità unica per scoprire i siti archeologici in modo interattivo. Non si tratta solo di un viaggio nel passato, ma anche di uno strumento didattico pensato per le scuole, dove gli studenti possono imparare divertendosi grazie a contenuti multimediali all’avanguardia. L’educazione e la cultura si uniscono alla tecnologia in un mix che rende l’esperienza unica, coinvolgente e, soprattutto, educativa.

Una delle caratteristiche più entusiasmanti del portale è l’opportunità di esplorare virtualmente i siti archeologici più importanti della zona, come il Parco Archeologico di Seleni e il Nur Archeopark di Lanusei, attraverso un tour 360°. L’utente potrà muoversi liberamente all’interno dei siti, osservando in 3D riproduzioni fedeli di antichi manufatti e scoprendo la storia che li circonda, tutto attraverso l’uso della realtà virtuale. A guidare il visitatore in questo affascinante viaggio nel tempo ci sarà Nicola Dessì, archeologo e divulgatore scientifico, che presenterà video informativi ricchi di contenuti scientifici, sempre rigorosamente verificati.

Oltre alla visione immersiva, il portale offre una ricca varietà di contenuti audio-video e fotografici creati ad hoc, che permetteranno agli utenti di interagire con mappe storiche e di ottenere informazioni specifiche su ciascun sito, in modo semplice e accessibile, ma con una profondità storica e scientifica rara da trovare in altri progetti simili.

Uno degli aspetti più innovativi di NuragicExperience.com è la sua logica basata sull’infotainment, un mix di informazioni e intrattenimento che rende l’esperienza culturale moderna, dinamica e accessibile anche ai più giovani. In un’epoca in cui le nuove generazioni sono più abituate a contenuti digitali e social, questo approccio rappresenta un modo perfetto per avvicinarle alla storia e alla cultura, utilizzando le tecnologie più moderne senza compromettere l’affidabilità delle informazioni.

In un’epoca in cui il web è sempre più dominato da contenuti superficiali e dalle logiche dei meme e dei like, è fondamentale sviluppare strumenti che aiutino a custodire e raccontare in modo accurato e responsabile la memoria storica e culturale dei territori. NuragicExperience.com risponde a questa necessità, proponendo una piattaforma che non solo racconta la Sardegna, ma lo fa con rigore scientifico e un linguaggio che affascina, intrattiene e educa al tempo stesso.

L’articolo Un nuovo capitolo per l’archeologia ogliastrina: presentato a Lanusei il portale innovativo Nuragic Experience proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi